Loading

Tutto News

David 2025, tutte le nomination ufficiali: film, attori e registi

Redazione 105

Sono 15 le candidature per i due film protagonisti della 70ª edizione.

Il 7 maggio, su Rai1, torna il grande cinema italiano con la 70ª edizione dei Premi David di Donatello. A guidare la classifica delle nomination ci sono due titoli: Parthenope di Paolo Sorrentino e Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre, con 15 candidature ciascuno. Seguono a ruota Vermiglio e L’arte della gioia con 14 nomination.

A condurre l’evento saranno Elena Sofia Ricci e Mika, pronti a celebrare sette decenni di eccellenza cinematografica italiana.

Di seguito tutte le candidature ufficiali, suddivise per categoria.

Miglior film

  • Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre

  • Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini

  • L'arte della gioia di Valeria Golino

  • Parthenope di Paolo Sorrentino

  • Vermiglio di Maura Delpero

Miglior regia

  • Andrea Segre – Berlinguer – La grande ambizione

  • Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole

  • Valeria Golino – L’arte della gioia

  • Paolo Sorrentino – Parthenope

  • Maura Delpero – Vermiglio

Miglior esordio alla regia

  • Edoardo Pistone – Ciao Pistone

  • Margherita Vicario – Gloria!

  • Loris Lai – I bambini di Gaza

  • Gianluca Santoni – Io e il Secco

  • Neri Marcorè – Zamora

Migliore sceneggiatura originale

  • Andrea Segre, Marco Pettenello – Berlinguer – La grande ambizione

  • Enrico Maria Artale – El Paraiso

  • Margherita Vicario, Anita Rivaroli – Gloria!

  • Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole

  • Paolo Sorrentino – Parthenope

  • Maura Delpero – Vermiglio

Migliore sceneggiatura non originale

  • Gianni Amelio, Alberto Taraglio – Campo di battaglia

  • Francesco Costabile, Vittorio Moroni, Adriano Chiarielli – Familia

  • Roberto Proia – Il ragazzo dai pantaloni rosa

  • Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli, Stefano Sardo – L’arte della gioia

  • Gabriele Salvatores – Napoli – New York

Migliore attrice protagonista

  • Barbara Ronchi – Familia

  • Romana Maggiora Vergano – Il tempo che ci vuole

  • Tecla Insolia – L’arte della gioia

  • Celeste Dalla Porta – Parthenope

  • Martina Scrinzi – Vermiglio

Miglior attore protagonista

  • Elio Germano – Berlinguer – La grande ambizione

  • Francesco Gheghi – Familia

  • Fabrizio Gifuni – Il tempo che ci vuole

  • Silvio Orlando – Parthenope

  • Tommaso Ragno – Vermiglio

Migliore attrice non protagonista

  • Geppi Cucciari  – Diamanti
  • Tecla Insolia – Familia
  • Valeria Bruni Tedeschi – L’arte della gioia
  • Jasmine Trinca – L’arte della gioia
  • Luisa Ranieri - Parthenope

 

Miglior attore non protagonista

  • Roberto Citran – Berlinguer – La grande ambizione

  • Francesco Di Leva – Familia

  • Guido Caprino – L’arte della gioia

  • Pierfrancesco Favino – Napoli – New York

  • Peppe Lanzetta  – Parthenope

Miglior produttore

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • Ciao bambino

  • Gloria!

  • Vermiglio

  • Vittoria

Migliore autore della fotografia

  • Luan Amelio Ujkaj – Campo di battaglia

  • Matteo Cocco – Dostoevskij

  • Daniele Ciprì – Hey Joe

  • Fabio Cianchetti – L’arte della gioia

  • Daria D’Antonio – Parthenope

  • Mikhail Krichman – Vermiglio

 

Miglior suono

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • Campo di battaglia

  • Gloria!

  • Parthenope

  • Vermiglio

Migliore compositore

  • Iosonouncane – Berlinguer – La grande ambizione

  • Thom Yorke – Confidenza

  • Margherita Vicario, Davide Pavanello – Gloria!

  • Colapesce – Iddu

  • Nicola Piovani – Il treno dei bambini

Miglior canzone originale

  • Knife Edge – Thom Yorke (Confidenza)

  • Diamanti – Giorgia (Diamanti)

  • Atoms – Greta Zuccoli (Familia)

  • Aria! – Margherita Vicario (Gloria!)

  • La malvagità – Colapesce (Iddu)

Miglior montaggio

  • Jacopo Quadri - Berlinguer – La grande ambizione

  • Walter Fasano - Dostoevskij

  • Giogiò Franchini - L’arte della gioia

  • Cristiano Travaglioli - Parthenope

  • Luca Mattei - Vermiglio

Migliore scenografia

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • L’arte della gioia

  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

  • Parthenope

  • Vermiglio

Migliori costumi

  • Mary Montalto – Gloria!

  • Maria Rita Barbera – L’arte della gioia

  • Massimo Cantini Parrini – Le déluge

  • Carlo Poggioli – Parthenope

  • Andrea Cavalletto – Vermiglio

Miglior trucco

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • L’arte della gioia

  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

  • Parthenope

  • Vermiglio

 

Miglior acconciatura

  • Berlinguer – La grande ambizione

  •  Gloria!

  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

  • Parthenope

  • Vermiglio

 

Migliori effetti visivi - fx

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • L’arte della gioia

  • Limonov

  • Parthenope

  • Napoli - New York

 

Miglior film internazionale

  • Anora – Sean Baker

  • Conclave – Edward Berger

  • Giurato numero 2 – Clint Eastwood

  • La zona d’interesse – Jonathan Glazer

  • Perfect Days – Wim Wenders

Miglior film documentario – Premio David Cecilia Mangini

  • Duse – The Greatest – Sonia Bergamasco

  • Il cassetto segreto – Costanza Quatriglio

  • L’occhio della gallina – Antonietta De Lillo

  • Lirica ucraina – Francesca Mannocchi

  • Prima della fine - Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer – Samuele Rossi

Miglior cortometraggio

  • Domenica sera – Matteo Tortone

  • La confessione – Nicola Sorcinelli

  • La ragazza di Praga – Andree Lucini

  • Majonezë – Giulia Grandinetti

  • The Eggregores’ Theory – Andrea Gatopoulos

Miglior casting

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • Familia

  • Gloria!

  • L’arte della gioia

  • Vermiglio

David Giovani

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • Familia

  • Il ragazzo dai pantaloni rosa

  • Il tempo che ci vuole
  • Napoli – New York
This page might use cookies if your analytics vendor requires them.