TUTTO NEWS
Alzare le tendine in aereo: un gesto che migliora la sicurezza
Decollo e atterraggio: alzare le tendine dei finestrini è una misura di sicurezza essenziale, dal miglioramento della visibilità all’adattamento visivo
Durante le fasi critiche del volo, ovvero decollo e atterraggio, il personale di bordo invita i passeggeri ad alzare le tendine dei finestrini. Un’istruzione che può sembrare trascurabile, ma che in realtà riveste un ruolo fondamentale nella sicurezza a bordo.
Visibilità esterna e prevenzione dei pericoli
Il primo motivo è legato alla possibilità di osservare ciò che accade all’esterno. Mantenere le tendine alzate consente all’equipaggio di individuare con tempestività eventuali criticità — come incendi, detriti o anomalie sulla pista — e determinare l’uscita di emergenza più sicura. Anche i passeggeri possono contribuire, segnalando fumo, scintille o perdite. Allo stesso modo, i soccorritori esterni possono valutare visivamente la situazione prima di intervenire, ottimizzando i tempi di risposta.
Adattamento visivo alla luce
Un’altra motivazione, spesso ignorata, riguarda l’adattamento degli occhi alla luce naturale o all’oscurità. In caso di emergenza, un cambio repentino di luminosità può disorientare i passeggeri. Tenere le tendine alzate permette alla vista di abituarsi gradualmente, aumentando la prontezza e la reattività durante una possibile evacuazione.
In conclusione, quella che può sembrare una richiesta insignificante è in realtà una misura codificata dalle autorità aeronautiche internazionali. Alzare le tendine durante decollo e atterraggio può davvero fare la differenza, migliorando la sicurezza, facilitando i soccorsi e contribuendo a salvare vite.