Tutto News
"Con 5 abitudini risparmio quasi 2.000 euro al mese": i consigli
Pernia Rogers, 30 anni, ha rivoluzionato il suo budget mensile partendo da piccole scelte quotidiane. E oggi si gode di più la vita
Trovare un equilibrio tra spese fisse, piccoli piaceri e futuro non è semplice. Ma Pernia Rogers, 30 anni, londinese e laureata a Oxford, ha trovato il suo modo. Grazie a cinque abitudini consapevoli, oggi risparmia quasi 1.700 euro al mese, senza rinunciare alla qualità della vita.
Visualizza questo post su Instagram
"Ero arrivata allo stremo, non riuscivo a prendermi più cura di me stessa", racconta al Mirror, spiegando com’è riuscita a uscire da un “limbo economico” che sembrava senza via d’uscita.
Evitare spese inutili
Una delle prime cose che ha fatto è stata rinunciare ai grandi acquisti superflui: "Non serve acquistare l'ultimo modello dell'iPhone per vivere bene", spiega. "Ho tenuto il mio ultimo telefono per diversi anni, finché non ha letteralmente smesso di funzionare". E per chi vuole comunque aggiornarsi, consiglia: "Su diversi siti si riescono a trovare anche cellulari ricondizionati".
Abbonamenti sotto controllo
Anche gli abbonamenti possono pesare molto sul bilancio mensile. Pernia lo sa e ha trovato la soluzione: "Per quanto riguarda le piattaforme ci sono a disposizione dei pacchetti che costano poco, anche se con pubblicità non durature". E aggiunge: "Per quanto riguarda lo sport, invece, non è necessario firmare un abbonamento annuale se sappiamo che in palestra ci andremo poche volte alla settimana".
Occhio ai consumi in casa
Le bollette sono un’altra voce pesante. Ma anche qui, Rogers ha alcuni consigli pratici: "Bastano piccoli accorgimenti. L'unica cosa che si può controllare è l'utilizzo dell’acqua e della luce". E precisa: "Per lavarsi i denti non serve lasciar scorrere l’acqua. E quando si entra e si esce dalle stanze, bisogna sempre abbassare l’interruttore della luce".
Spesa più intelligente
Vivere da soli in città, tra studio e ricerca di lavoro, può rendere la spesa un ostacolo. Ma anche in questo caso c’è un trucco: "Serve fare una lista delle cose che servono in casa. In questo modo si evita di acquistare alimenti che non servono". Pernia controlla regolarmente le offerte tramite le app dei supermercati, una risorsa spesso sottovalutata.
Da quando ha adottato queste cinque strategie, riesce a mettere da parte 1.500 sterline al mese, poco più di 1.700 euro. E conclude: "Così non solo riesco a mettere da parte qualcosa per il futuro, ma riesco anche a godermi le piccole cose della vita, come una cena o una vacanza con gli amici".