Tutto News
A 32 anni non paga il mutuo: “Ecco come faccio a risparmiare”
Tante le critiche, ma molti si ispirano a lei
A 32 anni, vive con il marito e i suoi due figli in una casa con tre camere da letto, senza dover pagare il mutuo. Un traguardo notevole, che però comporta anche scelte drastiche. Sui social si fa chiamare Diary Of a Cheapskate, ovvero “diario di una tirchia”, e non lo fa con vergogna: anzi, sta costruendo attorno a sé una community sempre più attiva.
Il food sharing come stile di vita
Il suo risparmio comincia dal carrello della spesa. Anzi, da quello che evita di metterci dentro. Utilizza l’app Olio, una piattaforma di food sharing che consente di recuperare eccedenze alimentari nella propria zona. Lei vive nello Yorkshire, in Inghilterra, e racconta: “Oggi ho preso un po’ di pane, della frutta, dei broccoli. È una risorsa preziosa, sia per l’ambiente che per il portafoglio”.
Caffè e tè? No grazie
Nel quotidiano adotta abitudini che fanno storcere il naso a molti. In casa non beve caffè né tè, preferendo solo acqua: “L’unica bevanda gratuita”. E anche a colazione si risparmia, diluendo il latte con l’acqua per accompagnare i cereali. Ma al lavoro la musica cambia: “Sono io che faccio la spesa per l’ufficio, quindi compro le marche che preferisco e uso la mia carta fedeltà. Anche se pago col fondo aziendale, i punti sono miei”. Una strategia da vera “tirchia professionista”.
Risparmio idrico fai-da-te
Persino l’acqua del bagno diventa oggetto di risparmio: “Il nostro bagno al piano di sopra non funziona di nuovo. Ma per ora lo scarichiamo con un secchio d’acqua piovana. Risparmiare sull’acqua è fantastico: non pago nulla per usarla, e non chiamo l’idraulico finché non ci provo da sola”.
Le critiche non mancano
Ovviamente un approccio così radicale ha attirato anche molte critiche. Alcuni commenti su TikTok sono piuttosto espliciti: “Perché non ti concedi nemmeno un tè a casa? Un piccolo vizio ogni tanto ce lo meritiamo”. O ancora: “Il cibo gratuito dovrebbe essere per chi è in difficoltà”. Lei, però, non si scompone: “Preferisco bere l’acqua che è praticamente gratis. Olio? È un’app contro lo spreco alimentare, non una banca del cibo”.
Una fonte d’ispirazione per molti
Nonostante le critiche, i suoi video stanno diventando fonte d’ispirazione per molte persone. “Amo il lusso, ma non riesco a smettere di guardare i tuoi video. Grazie per avermi fatto scoprire Olio!”, scrive un utente. E un’altra follower aggiunge: “Hai le tue priorità e ci lavori su. È un’idea troppo strana per molti, ma io ti capisco”.
@diaryofacheapskate There’s so many little frugal things I do daily that I don’t even notice any more. It’s he frugal habits are just built in to day to day life. #frugalliving #frugal #cheaptok #cheapskate #sustainability #budgeting ♬ original sound - Diary Of A Cheapskate
@diaryofacheapskate I’d like to try and work out costs of my meals but I wouldn’t know how to figure out how much a little nub of cucumber cost or how much a few strawberries were. Feel shocked that pasta didn’t make it in to any of my meals this time I’ll make up for that next week And a little reminder… dinner = midday meal! #olio #budgetmeals #budgetmeal #cheapfood #frugalliving #cheapmeals #cheaptok #cheapskate #dontwastefood #frugal #CapCut ♬ original sound - Diary Of A Cheapskate