Tutto News

Tempesta solare colpisce la Terra: rischio per GPS e satelliti

Una tempesta geomagnetica di classe G3 ha raggiunto la Terra: possibili disturbi ai GPS, comunicazioni radio e satelliti. L’allerta resta alta

Tempesta solare colpisce la Terra: rischio per GPS e satelliti

30 Maggio 2025

Redazione 105

Non si tratta della trama di un film apocalittico, ma della realtà che stiamo vivendo: una forte tempesta solare ha colpito la Terra tra il 28 e il 29 maggio, generando una perturbazione geomagnetica di classe G3, tra le più intense osservate negli ultimi mesi. Il fenomeno è iniziato nella notte e ha immediatamente attirato l’attenzione degli esperti di meteorologia spaziale per i suoi effetti potenzialmente critici.

 

Che cos’è una tempesta solare e perché ci riguarda

Il disturbo è stato innescato da un flusso di vento solare ad alta velocità proveniente da un ampio buco coronale sulla superficie del Sole. Questo tipo di emissioni magnetiche può provocare interferenze ai sistemi di navigazione satellitare, errori nei segnali GPS, interruzioni nelle comunicazioni radio e persino deviazioni nelle orbite dei satelliti.

Le tempeste geomagnetiche vengono classificate su una scala che va da G1 (lieve) a G5 (estrema): quella in corso, di classe G3, è considerata significativa e in grado di creare disagi alle tecnologie più sensibili.

 

Un ciclo solare al picco e scenari da monitorare

Secondo gli specialisti della NOAA e della NASA, ci troviamo nel pieno del picco del ciclo solare, che durerà almeno fino al 2025. Questo spiega la frequenza crescente di eventi come quello attuale. Anche se l’intensità della tempesta è temporaneamente scesa alla classe G1, gli esperti non escludono un nuovo incremento nelle prossime ore.

Il buco coronale responsabile è particolarmente esteso e ben posizionato verso la Terra, fattore che ha amplificato l’effetto della tempesta. Gli scienziati stanno monitorando in tempo reale l’evolversi della situazione, mentre si moltiplicano le segnalazioni di aurore boreali visibili a latitudini insolitamente basse.

Una cosa è certa: in un mondo sempre più dipendente dalla tecnologia, le tempeste solari non sono solo curiosità astronomiche, ma eventi da tenere sotto controllo. Anche perché, in casi estremi, possono avere un impatto reale sulle nostre vite quotidiane.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su