Tutto News
Credits: Getty Images
06 Giugno 2025
Redazione 105
Da qualche mese si parla di un presunto obbligo della strada che continua a creare confusione: accendere i fari dell’auto ogni giorno alle ore 18.
Quest’idea nasce da un'interpretazione troppo semplicistica e spesso sbagliata del Codice della Strada. La realtà è che la legge non impone alcun orario specifico per l'accensione dei fari. Il mito dell’orario fisso si è radicato soprattutto nei mesi invernali, quando, effettivamente, attorno alle 18 il sole è già tramontato e le condizioni di luce rientrano in quelle previste dalla norma. Ma è una coincidenza stagionale, non una regola valida tutto l'anno. In estate, infatti, con il sole che tramonta anche dopo le 20:30, l'obbligo scatterebbe ben oltre le 21!
Il Codice della strada stabilisce precise circostanze in cui i fari anabbaglianti sono obbligatori:
Per quanto riguarda gli altri tipi di illuminazione:
Affidarsi all’orologio rischia di far accendere i fari o troppo presto, senza bisogno, o troppo tardi, con pericolo di multa. Per chi viene sorpreso senza luci quando obbligatorie la sanzione prevista infatti varia da 42 a 173€, e nei casi più gravi o se l'infrazione è ripetuta, può arrivare fino a 200€.
Per evitare rischio di infrazione quindi valuta se le condizioni di visibilità e il tipo di strada lo richiedono affidandoti al Codice della Strada.