Loading

Tutto News

“Ho perso il telefono”: la nuova truffa dello squillo sospetto

Redazione 105

Una tecnica sempre più diffusa che sfrutta la fiducia delle persone per mascherare chiamate fraudolente

Quante volte vi ha fermato qualcuno per strada dicendovi di aver perso il telefono e chiedendo se potesse fare un rapido squillo per ritrovarlo? 

Sappiate ora che potrebbe nascondere una truffa sofisticata e sempre più diffusa: lo spoofing.

  

Come funziona la truffa

Il truffatore vi chiede di comporre un numero e far partire uno squillo per aiutarlo a localizzare il suo presunto telefono smarrito. Voi, quindi, pensando di fare una buona azione, eseguite. In quell’istante il vostro numero diventa un modo con cui mascherare le chiamate: esso viene associato a chiamate fraudolente, spesso originate dall'estero ma che, sullo schermo del destinatario, appaiono come un comune numero italiano. Chi le riceve, in questo modo, credendo si tratti di un numero affidabile, è molto più propenso a rispondere. 

 

Rischi e segnali d’allarme 

I primi modi per riconoscere lo spoofing sono: una o due chiamate da numeri sconosciuti o privati e poi un'interruzione di linea. Ma la situazione può degenerare rapidamente: squilli nel cuore della notte, messaggi ambigui, e persino lamentele da parte di sconosciuti che affermano di essere stati contattati da voi. Il vostro numero è stato clonato come mittente per orchestrare truffe negli acquisti online o veri e propri raggiri telefonici

 

Come difendersi e cosa fare se colpiti 

La prima cosa da fare per prevenire è non comporre mai numeri su richiesta di sconosciuti. Se sospetti di essere caduto nella rete dello spoofing, spegni il telefono per almeno 24 ore. A volte, questo semplice "reset" può bastare a disattivare il meccanismo.

Se le chiamate sospette persistono, non esitate: rivolgetevi immediatamente alle forze dell'ordine e sporgete denuncia. Poi avvisate i vostri contatti che il numero potrebbe essere compromesso. Inoltre, informatevi su app e gestori telefonici che offrono strumenti di protezione e monitoraggio delle attività anomale: potrebbero aiutarvi a mitigare i danni e, in alcuni casi, a bloccare le chiamate indesiderate.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.