Tutto News

Come riconoscere e trattare le punture di insetti in modo sicuro

Dalla prevenzione all’intervento: tutto quello che serve per stare al sicuro dagli insetti

Come riconoscere e trattare le punture di insetti in modo sicuro

Credits: Getty Images

02 Luglio 2025

Redazione 105

Zanzare, api, ragni e altri insetti pungenti possono rovinare una giornata all’aperto. Ma con le giuste precauzioni e un intervento tempestivo, è possibile evitare fastidi e problemi più seri.

 

Come proteggersi: i consigli pratici dell’Istituto Superiore di Sanità

Per ridurre al minimo il rischio di morsi e punture da insetti, l’Istituto Superiore di Sanità suggerisce alcune semplici abitudini da integrare nella vita quotidiana:

  • Usare repellenti: applicare prodotti specifici sulle parti di pelle scoperte per tenere lontani gli insetti;
  • Vestirsi adeguatamente: preferire abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto nelle zone a rischio;
  • Evitare profumi intensi: deodoranti, saponi e shampoo molto profumati possono attirare gli insetti;
  • Attenzione agli ambienti: piante fiorite, acqua stagnante, rifiuti e cibo all’aperto sono luoghi dove gli insetti si radunano spesso;
  • Proteggere il cibo e gli ambienti: coprire sempre cibi e bevande, chiudere porte e finestre e usare zanzariere per impedire l’ingresso degli insetti;
  • Viaggi sicuri: se si viaggia in aree a rischio di malattie trasmesse da insetti, consultare le indicazioni del Ministero della Salute sui vaccini necessari.

 

Cosa fare subito dopo una puntura

Intervenire tempestivamente aiuta a ridurre dolore, prurito e gonfiore e a evitare complicazioni. Ecco cosa fare:

 

  • Rimuovere la zecca con attenzione: in caso di morso di zecca, estrarre il parassita intero usando pinzette a punta fine, afferrandolo il più vicino possibile alla pelle e tirando verso l’alto con delicatezza; 
  • Lavare la zona: pulire bene con acqua e sapone per prevenire infezioni;
  • Applicare impacchi freddi: usare impacchi di ghiaccio, acqua fredda o fazzoletti umidi per almeno 10 minuti per calmare il gonfiore e il fastidio;
  • Non grattare: evitare di strofinare o grattare la ferita riduce il rischio di irritazioni e infezioni secondarie;
  • Niente rimedi casalinghi: evitare aceto, bicarbonato o altri trattamenti non testati che potrebbero peggiorare la situazione;
  • Consultare un esperto: per alleviare sintomi come dolore e prurito, rivolgiti a un farmacista o medico per scegliere i prodotti più adatti.

Con pochi accorgimenti quotidiani e un intervento tempestivo, è possibile godersi l’aria aperta senza ansie e prevenire complicazioni legate alle punture d’insetti. La conoscenza e la prudenza sono le migliori armi contro questi piccoli, ma fastidiosi, ospiti.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su