Tutto News
Credits: Getty Images
04 Luglio 2025
Redazione 105
Dopo giornate dominate da temperature elevate e da un clima torrido, l’Italia si appresta ad affrontare un brusco cambio del tempo. Nelle prossime ore si attende un peggioramento significativo, con la comparsa di forti temporali e il rischio di grandinate in diverse zone del Paese.
Già dalla mattinata, le zone montuose cominceranno a mostrare segni di cambiamento: le nubi inizialmente sparse diventeranno via via più consistenti, anticipando la formazione di rovesci.
Nel corso del pomeriggio, l’energia accumulata nei bassi strati dell’atmosfera alimenterà lo sviluppo di celle temporalesche più organizzate. Le zone più colpite saranno i rilievi alpini e prealpini del Triveneto, così come l’Appennino centrale, dove si prevede l’arrivo di temporali localizzati ma potenzialmente violenti, con possibilità di nubifragi e colpi di vento improvvisi.
Con l’arrivo della sera, l’instabilità si estenderà anche verso la pianura Padana. Qui i temporali potranno assumere un carattere severo, con piogge abbondanti, raffiche di vento forti e grandinate anche di grosse dimensioni.
Questa fase instabile rappresenta solo l’inizio: il weekend si preannuncia turbolento, con un progressivo indebolimento dell’anticiclone e l’estensione dell’instabilità anche al Centro Italia.
Al momento le zone maggiormente a rischio saranno dapprima le Alpi, e poi anche le vicine pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Tra domenica 6 luglio e l’inizio della prossima settimana è atteso un calo delle temperature, con un ricambio d’aria più fresco e nuovi temporali diffusi, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Si prevede infatti una diminuzione sensibile delle temperature, con punte anche di 8-10°C in meno, un vero e proprio crollo termico repentino, particolarmente marcato nelle zone interessate dai temporali.