Tutto News
Credits: Getty Images
07 Luglio 2025
Redazione 105
Un oggetto misterioso corre a 210.000 km/h nel nostro sistema solare. Non è terrestre, non è un satellite, non è nemmeno un normale asteroide. Gli scienziati lo hanno già battezzato: 3I/ATLAS.
È stato avvistato da un telescopio cileno del progetto ATLAS, il sistema di sorveglianza spaziale finanziato dalla NASA per individuare potenziali minacce cosmiche.
Inizialmente scambiato per un asteroide con una traiettoria insolita, nel giro di poche ore i segnali hanno mostrato che stava rilasciando gas e polveri, caratteristiche di una cometa. Ma non una cometa qualsiasi.
Secondo i dati condivisi dal Minor Planet Center, 3I/ATLAS non non ha nulla a che fare con il nostro sistema. La sua velocità elevatissima rispetto al Sole e la traiettoria iperbolica confermano l’origine extrastellare.
Viaggia, infatti, a circa 210.000 chilometri orari rispetto al Sole e per questo risulta incompatibile con un oggetto nato o che resti legato al nostro sistema solare.
Probabilmente, 3I/ATLAS si è formato attorno a un’altra stella, come una normale cometa. Poi qualcosa, forse un passaggio ravvicinato con un’altra stella, l’ha sbalzata via dal suo sistema d’origine, spingendola in un lungo viaggio nello spazio interstellare.
Ad accompagnarla, una scia luminosa chiamata chioma: un alone brillante di gas e polveri che si forma quando i materiali ghiacciati della cometa si riscaldano avvicinandosi al Sole. Questo segno inequivocabile conferma che 3I/ATLAS è davvero una cometa.
Non c’è alcun pericolo per la Terra, ma solo un’occasione unica per la scienza. 3I/ATLAS passerà a una distanza di sicurezza di oltre 250 milioni di chilometri e sarà visibile per mesi con i grandi telescopi.
There's a new interstellar comet in the neighborhood!
— NASA JPL (@NASAJPL) July 2, 2025
Known as 3I/ATLAS, this comet poses no threat to Earth – but it does provide a rare opportunity to study an object that originated outside of our solar system: https://t.co/7ihCiHi91t pic.twitter.com/2XT3NRyCOz