Tutto News
Credits: TikTok @ungkimozi
11 Luglio 2025
Redazione 105
Una scena che sembra uscita da un film di fantascienza, ma che è invece reale: centinaia di piccoli insetti neri invadono panchine, alberi e marciapiedi di Seoul e Incheon, in Corea del Sud. I protagonisti di questa invasione sono i Plecia longiforceps, noti anche come “insetti dell’amore”. Seppur il soprannome possa trarre in inganno, evocando immagini romantiche, sono tutt’altro che affascinanti. Originari di zone subtropicali dell’Asia orientale, si stanno riproducendo con una velocità allarmante.
Anche se non pungono, non mordono e non veicolano malattie, la loro presenza massiccia sta generando disagio e un’ondata di lamentele. Solo a Incheon, le segnalazioni giornaliere hanno superato quota 100. Tuttavia, le autorità stanno cercando di evitare l’uso di pesticidi, puntando invece su metodi più delicati come trappole luminose o spray d’acqua. Questo perché i Pleceia longiforceps hanno anche una funzione ecologica: aiutano nella decomposizione della materia organica e favoriscono l’impollinazione.
La causa principale di questa invasione sarebbe il riscaldamento globale.
Secondo gli esperti, l’effetto “isola di calore urbana”, tipico delle grandi città, ha creato un habitat ideale alla loro riproduzione. Le estati sempre più calde e umide, combinate con la perdita dei predatori naturali a causa dell’urbanizzazione intensiva, hanno permesso a questa specie di espandersi senza controllo.
Dietro alla comparsa degli “insetti dell’amore” si nasconde quindi un segnale d’allarme: nuove dinamiche ecologiche innescate dalla crisi climatica. Anche se questi insetti vivono solo pochi giorni, il ciclo riproduttivo è così rapido che nuove ondate sono praticamente garantite, a meno di un cambio di rotta nelle politiche ambientali. L’arrivo del caldo torrido di luglio potrebbe temporaneamente ridurne il numero, ma il ritorno è solo questione di tempo.
@ungkimozi 계양산 러브버그 ㄷㄷ#추천 ♬ Fly-day Chinatown - Yasuha