Tutto News

La sfida su TikTok che rovina la pelle: cos’è la Sunburn Challenge

Il nuovo trend che brucia la pelle e fa impazzire TikTok: perché non è solo un’abbronzatura

La Sunburn Challenge

Credits: Getty Images

24 Luglio 2025

Redazione 105

Se capita di imbattersi in hashtag come #sunburnt o #tanlines, si scopre un trend virale che ha già superato i 200 milioni di visualizzazioni su TikTok.

 

Il fenomeno #sunburnt: il trend su TikTok

La Sunburn Challenge, o Tan Lines Challenge, è una sfida che coinvolge soprattutto i più giovani, spingendoli a esporsi volontariamente al sole per ore, con l’obiettivo di sfoggiare e vantarsi dei segni netti lasciati dal costume da bagno. Dietro questi video, apparentemente innocui e spesso scherzosi, si nascondono però rischi concreti.

 

Nei video, ognuno con uno stile diverso ma tutti narranti lo stesso rituale, ragazzi e ragazze esibiscono con orgoglio linee di abbronzatura e scottature, accompagnati da audio virali o musica di sottofondo. Spesso si sfidano tra amici, confrontando i segni lasciati dal sole come fossero medaglie da esibire.

 

I rischi nascosti dietro i video virali di abbronzature estreme

Sappiamo bene che un’esposizione prolungata al sole senza protezione è dannosa, eppure, nonostante gli avvertimenti continui degli esperti, sembra che pochi vogliano davvero ascoltare.

 

L’Australian Cancer Council, da anni impegnata nella lotta contro i tumori della pelle, promuove il valore del proprio colorito naturale, senza inseguire abbronzature artificiali. Sentirsi bene nella propria pelle significa infatti passare meno tempo sotto il sole, riducendo così drasticamente il rischio di sviluppare il cancro cutaneo.

 

L’abbronzatura è un danno, non uno stile

Tra chi si è schierato contro questo pericoloso trend c’è l’influencer Laura Henshaw. Nel suo video TikTok, Laura mette in guardia sui danni reali provocati dalle scottature volontarie. Non si tratta solo di un’estetica temporanea, ma di un effetto che si somma esposizione dopo esposizione, con conseguenze gravi, permanenti e che possono costare la vita.

I numeri confermano l’allarme: l’Organizzazione Mondiale della Sanità attribuisce al 90% dei tumori cutanei non melanoma l’esposizione ai raggi ultravioletti, sia naturali che artificiali. Anche in Italia la situazione è critica, secondo l’AIRTUM, nel 2023 sono stati registrati circa 24.000 nuovi casi di melanoma, con un aumento del 20% rispetto a dieci anni fa. Un segnale chiaro che la prevenzione non può più aspettare.

@laura.henshaw In Australia just 5 blistering burns before the age of 20 can increase your risk of skin cancer by 80%. Is the 3-4 week ‘tan line’ really worth increasing your chance of melanoma? ❤️ Please send this video to anyone who needs to hear this info ❤️ stay safe in the sun this holiday season angels xxx #skincancer #skincancerawareness #tanningtrend #tanlinestrend #uv ♬ original sound - Laura Henshaw

@_bellann im always so shocked #fyp #viral #tanlines #summer #tanning ♬ The Sting Zone - Kelly Elizabeth • TTS

@lauryn.thierfelderr @ash!! ♬ original sound - 80s throwback hits

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su