Tutto News

Cosa rende un selfie irresistibile? Gli scienziati rivelano il trucco

Secondo gli esperti, quel lato del viso trasmette emozione e sincerità: ecco perché funziona meglio sui social e nei ritratti

Cosa rende un selfie irresistibile?

Credits: Getty Images

24 Luglio 2025

Redazione 105

Nel mondo iper-social in cui viviamo, ogni selfie è un’occasione per raccontare chi siamo. Ma pochi sanno che esiste una “faccia giusta” da mostrare: la sinistra. E - come emerge da un’analisi di GreenMe - la ragione non è estetica, ma neurologica e psicologica.

Il nostro cervello, infatti, è suddiviso in due emisferi: quello destro, dedicato alle emozioni, controlla la parte sinistra del volto. Questa asimmetria rende la guancia sinistra più ricca di espressività, permettendoci di comunicare con intensità e autenticità senza parole.

 

Emozioni e neuroscienze in selfie

Un’indagine su milioni di selfie in città come New York, Mosca e Bangkok ha rivelato una verità sorprendente: la gran parte delle persone preferisce illuminare la guancia sinistra, anche senza pensarci. E il risultato? I post guadagnano fino al 10% in più di like, con picchi evidenti tra chi ha molti follower.

 

Una regola che attraversa i secoli

Questo formato non è una novità: la pittura classica ha adottato lo stesso schema. Studi su oltre 1.400 opere realizzate tra il Cinquecento e l’Ottocento mostrano che la maggioranza dei soggetti guarda verso sinistra, rendendo ritratti come La Gioconda o La ragazza con l’orecchino di perla irresistibilmente magnetici.

Un altro indizio? Le mamme tengono spesso i neonati sul fianco sinistro, offrendo così al bambino il volto ricco di espressioni. Un comportamento che ritroviamo anche nei primati, suggerendo radici antichissime in questo gesto naturale.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su