Tutto News

Zaino trekking: cosa portare davvero (e cosa lasciare a casa)

Scopri cosa mettere nello zaino (e cosa lasciare a casa) per un’escursione leggera, sicura e indimenticabile in mezzo alla natura

Zaino trekking: cosa portare davvero (e cosa lasciare a casa)

29 Luglio 2025

Redazione 105

Preparare lo zaino per un trekking non è solo questione di avere scarpe comode e borraccia piena: è un’arte. Un mix tra strategia e buon senso, dove ogni oggetto ha un peso — letteralmente. La differenza tra una giornata indimenticabile e una da dimenticare sta spesso proprio lì, tra ciò che hai deciso di portare e quello che, saggiamente, hai lasciato a casa.

Cosa non deve mai mancare? Secondo quanto riportato da The Jambo, acqua, cibo leggero e nutriente (frutta secca, barrette, snacks), abbigliamento tecnico a strati, una giacca impermeabile e antivento, un piccolo kit di pronto soccorso. E poi ancora: una torcia frontale, un coltellino multiuso, una mappa o GPS e un sacchetto per i rifiuti. Essere essenziali è la chiave: ogni grammo in più si farà sentire passo dopo passo.

 

Come organizzare lo zaino da trekking

La distribuzione del peso è fondamentale. Gli oggetti più pesanti vanno al centro, vicini alla schiena, mentre i più leggeri e di uso frequente devono essere facilmente accessibili. Dividere il contenuto per categorie con sacchetti aiuta a mantenere l’ordine e a proteggere il contenuto da pioggia e sporco.

 

Cosa lasciare a casa

Evita gadget elettronici inutili, cibo ingombrante e abiti di ricambio superflui. Anche in montagna, less is more: ogni oggetto in più è energia in meno.

Fare un trekking leggeri non significa essere impreparati, ma saper scegliere. E se impari a farlo bene, ogni escursione diventa un’avventura vera — quella che ti rigenera, passo dopo passo.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su