Tutto News

Metodo 2-7-30: l’allenamento mentale preferito dagli esperti

Un approccio semplice e scientifico per migliorare la memoria e allenare la mente con ripassi strategici

Metodo 2-7-30: l’allenamento mentale preferito dagli esperti

Credits: Getty Images

30 Luglio 2025

Redazione 105

Ricordare informazioni nuove può essere una sfida, ma c’è un metodo semplice e scientificamente validato che sta facendo parlare di sé: il metodo 2-7-30. Raccontato da Men’s Health Italia e consigliato dagli psicologi, questo approccio punta a migliorare la memoria e le capacità cognitive dedicando pochi minuti di pratica mirata.

 

Cos’è il metodo 2-7-30 e come funziona

Il metodo si basa su un principio chiaro: non è solo questione di ripetere, ma di farlo nei momenti giusti. Si tratta di rivedere ciò che si è imparato a intervalli precisi

 

  • Dopo 2 giorni dall’apprendimento iniziale; 
  • Dopo 7 giorni dal primo ripasso; 
  • Dopo 30 giorni dal secondo ripasso.

 

I benefici concreti per la memoria

Questa “spaziatura” permette al cervello di consolidare le informazioni in modo profondo e duraturo, senza rischiare il sovraccarico. Invece di affaticarlo, il metodo lo allena a fissare le nuove conoscenze con maggiore efficacia. È una strategia intelligente che trasforma la semplice memorizzazione in un vero e proprio allenamento mentale, rafforzando i ricordi e ottimizzando l’apprendimento.

 

Abitudini da abbinare per potenziare i risultati

Nessun metodo funziona al meglio senza un supporto adeguato. Per questo, è fondamentale accompagnare la tecnica con uno stile di vita che favorisca la salute cerebrale:

 

  • Una dieta sana: un'alimentazione ricca di nutrienti essenziali supporta la salute cerebrale; 
  • Attività fisica: l'esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna e l'ossigenazione del cervello; 
  • Sonno rigenerante: un riposo adeguato è cruciale per il consolidamento della memoria e la funzione cognitiva; 
  • Relazioni sociali stimolanti: interagire con gli altri e mantenere una rete sociale attiva contribuisce al benessere mentale.


Non si tratta di studiare di più, ma di studiare in modo più intelligente, sfruttando il potere della ripetizione. Adottando il metodo 2-7-30, si impara a rispettare i tempi naturali della memoria, trasformando ogni ripasso in un’occasione per rafforzare realmente ciò che si è appreso.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su