105 TAKE AWAY
Tutto News
06 Agosto 2025
Redazione 105
Quando si arreda una cucina, non si tratta solo di gusto estetico: la funzionalità è fondamentale. Eppure molti continuano a commettere un errore clamoroso: posizionare il frigorifero accanto al forno. Un abbinamento apparentemente innocuo che, in realtà, può avere conseguenze molto serie, sia in termini di consumi energetici che di durata dell’elettrodomestico.
Il frigorifero e il forno operano in condizioni diametralmente opposte: il primo deve mantenere il freddo costante, il secondo genera calore. Se si trovano uno a fianco all’altro, il risultato è una vera e propria lotta termica. Il frigorifero sarà costretto a lavorare di più per compensare il calore generato dal forno, con un aumento evidente della bolletta elettrica e un carico eccessivo sul compressore.
Questo sforzo supplementare non è solo una questione economica: a lungo andare, il frigorifero ne paga le conseguenze anche dal punto di vista meccanico. Il motore e l’intero sistema di raffreddamento si trovano sotto pressione continua, portando a una maggiore usura e, quindi, a una vita utile ridotta. Quello che dovrebbe durare dieci anni potrebbe iniziare a cedere molto prima.
Un altro aspetto spesso trascurato è la sicurezza alimentare. Quando il frigorifero non riesce a mantenere una temperatura costante, anche minima, gli alimenti conservati al suo interno potrebbero deteriorarsi più rapidamente. I cibi più delicati, come latticini, carne e pesce, sono particolarmente esposti al rischio di proliferazione batterica.
Insomma, quando si progetta una cucina – o si fa un semplice restyling – è fondamentale ragionare in termini di efficienza e logica. Gli elettrodomestici devono dialogare tra loro senza ostacolarsi. E il frigorifero, in particolare, merita una posizione strategica che lo metta al riparo da fonti di calore e stress meccanici.
Interviste
105 TAKE AWAY
105 FRIENDS