Tutto news

Giocoleria: allena il cervello, migliora l’equilibrio e stimola l’umore

Gli neuroscienziati rivelano: la giocoleria si rivela utile per memoria, coordinazione e benessere mentale

Giocoleria: allena il cervello, migliora l’equilibrio e stimola l’umore

07 Agosto 2025

Redazione 105

Se pensavi che migliorare la salute del cervello fosse una questione solo di esercizio fisico regolare, una buona dieta, un sonno adeguato ed attività stimolanti, ripensa tutto. 

Esiste infatti un piccolo trucco, che seppur trascurato, è sorprendentemente efficace: la giocoleria

 

Giocoleria e cervello: perché funziona davvero

La Dott.ssa Amy J. Bastian, neuroscienziata del Kennedy Krieger Institute di Baltimora ha spiegato a Brain and Life: "La giocoleria modifica la rapidità di reazione agli oggetti, la coordinazione tra le due mani e il controllo della postura. Migliora anche la coordinazione occhio-mano" e poi ha continuato:È ideale per chi vuole migliorare la precisione e la tempistica nei movimenti.

A confermarlo anche uno studio del 2024 che ha rivelato che la giocoleria ha avuto effetti positivi sulla stabilità posturale negli anziani sani e fisicamente attivi. Inoltre, una revisione del 2022 pubblicata sull’International Journal of Environmental Research and Public Health ha evidenziato come la giocoleria promuova la neuroplasticità e che di conseguenza può contribuire a migliorare le funzioni cognitive.

Tuttavia, una volta interrotto l’allenamento i miglioramenti cominciano a svanire

In uno studio, metà dei cambiamenti cerebrali osservati nei partecipanti erano già regrediti dopo un solo mese di inattività.

 

…anche dopo i 60 

Per questo motivo, Bastian e il dottor Noah Cowan, direttore del laboratorio di Locomotion in Mechanical and Biological Systems presso la Johns Hopkins, hanno sviluppato un sistema di realtà virtuale per studiare il movimento e l'equilibrio nei disturbi neurologici.

Contrariamente a quanto si crede, non è necessario avere doti da circo per iniziare. "Quasi tutti riescono a gestire due palline, e molti arrivano facilmente a tre", ha raccontato Janet Brodie, arteterapeuta dello Yale New Haven Psychiatric Hospital, al New York Times. Come dimostrato in uno studio del 2022, in cui un gruppo di over 60 dopo appena 12 lezioni mostrava un umore migliorato e maggiore fiducia, la giocoleria oltre che effetti cognitivi può avere anche un potere terapeutico emotivo.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su