Loading

tutto news

“Titanic”, Rose è veramente esistita ed era l’anziana del film?

Redazione 105

Quanti sono rimasti scioccati nello scoprirlo?

Un acceso dibattito ha infiammato un programma radiofonico in Nuova Zelanda, quando il conduttore Dan Webby ha confessato di aver sempre creduto che Rose, la protagonista del film Titanic, fosse una persona realmente esistita. Non solo: era convinto che la versione anziana del personaggio fosse interpretata proprio dalla vera Rose, sopravvissuta al naufragio del 1912.

 

La confusione tra fiction e realtà

Dan ha motivato il suo fraintendimento con lo stile quasi documentaristico delle scene ambientate nel presente, in cui l’anziana Rose racconta la sua storia. Secondo lui, l’arrivo del personaggio in elicottero sembrava suggerire una vera testimonianza, rendendo il tutto più credibile.

I suoi colleghi, Ash London e Clinton Randell, sono rimasti increduli: Clinton ha fatto notare che la differenza temporale tra il naufragio del Titanic e l’uscita del film nel 1997 avrebbe reso Rose centenaria, se fosse stata davvero sopravvissuta.

 

Ma non era l’unico a crederlo

Nonostante lo scetticismo dei co-conduttori, Dan non era solo. Il pubblico ha subito inviato messaggi di sostegno, raccontando di aver creduto per anni la stessa cosa. Anche su TikTok, il segmento della trasmissione ha scatenato una valanga di commenti: molti utenti erano convinti che la vecchia Rose fosse una vera sopravvissuta del Titanic.

 

Chi era davvero l’anziana Rose?

Nel film, la centenaria Rose è interpretata da Gloria Stuart, una veterana del cinema la cui carriera è durata 75 anni. La sua interpretazione in Titanic le valse anche una nomination all’Oscar come miglior attrice non protagonista. Gloria è morta nel 2010 all’età di 100 anni, proprio come il personaggio che ha interpretato.

 

Un personaggio ispirato, ma non reale

Il regista James Cameron ha spiegato che Rose è un personaggio di finzione, anche se liberamente ispirato alla personalità di Beatrice Wood, artista americana famosa per il suo spirito ribelle. Esistette davvero una donna di nome Rose a bordo del Titanic, ma la sua storia non ha nulla a che vedere con quella raccontata nel film.

 

Il potere del cinema

Questo curioso malinteso dimostra come Titanic, grazie alla sua narrazione coinvolgente e al sapiente uso di scene emotive e realistiche, abbia saputo confondere perfino spettatori attenti. Un segno del suo impatto culturale duraturo, anche a distanza di decenni.

@theedgenz let us know below if you thought 'rose' was actually rose #titanic #rose #titanicmovie ♬ original sound - The Edge

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.