TUTTO NEWS
18 Agosto 2025
Redazione 105
L’estate porta con sé mare, relax e… qualche insidia nascosta sotto la sabbia. Tra queste, una delle più temute è la tracina, conosciuta anche come pesce ragno. Secondo un’analisi fatta da GreenMe, diffusa in tutto il Mediterraneo, la tracina è un pesce che ama nascondersi nei fondali sabbiosi poco profondi, proprio dove camminiamo a piedi nudi. Ed è lì che, se disturbata, può colpire con i suoi aculei velenosi.
Chi ci è passato lo sa bene: la sua puntura è dolorosissima, con fitte urenti che arrivano al massimo dopo 20 minuti e possono durare ore.
La tracina appartiene alla famiglia Trachinidae ed è presente non solo nei nostri mari, ma anche nell’Atlantico fino alla Scozia e lungo le coste africane. Ama stare tra i 10 e i 30 metri di profondità, ma spesso si spinge anche vicino alla riva, mimetizzandosi sotto la sabbia. Il problema? A volte i suoi occhi sporgenti vengono scambiati per conchiglie o cannolicchi… e il contatto è inevitabile.
Ecco i rimedi consigliati:
Sono assolutamente da evitare ghiaccio, ammoniaca o acqua fredda, che peggiorano la situazione.
In caso di persistenza del dolore o sintomi più gravi come febbre o nausea, è importante rivolgersi a un medico, che potrebbe prescrivere pomate cortisoniche o antibiotiche.