Tutto News
Credits: gettyimages
02 Settembre 2025
Redazione 105
Spesso, nelle relazioni di coppia, ci si ritrova a farsi carico della gestione delle faccende domestiche, delle finanze e del benessere familiare.
Questo "lavoro invisibile", noto come carico mentale è un'intensa attività di pianificazione, organizzazione e anticipazione delle necessità altrui, che può diventare un vero peso se non viene condiviso.
Ecco perché ci sono alcune parole che, anche se nel momento in cui si pronunciano si potrebbe pensare di offrire libertà, per chi ha difficoltà a gestire tale carico non vorrebbe mai sentire dal proprio partner. "Decidi tu" o "dipende da te" non solo evitano il confronto, ma aggiungono un'ulteriore pressione a chi sta già portando il peso delle decisioni. Anziché sentirsi sollevato, il partner si ritrova a gestire un altro compito, rischiando di sentirsi sopraffatto e portare alla paralisi decisionale del momento.
Secondo gli esperti, la chiave sta nel condividere il processo decisionale, trasformandolo da un individuale a un'opportunità di collaborazione. Invece di delegare, si può: