Tutto news
Credits: Getty Images
15 Settembre 2025
Redazione 105
Da dicembre sono state apportate una serie di modifiche significative che hanno introdotto nuove regole più severe per chi si mette al volante.
Tra queste, una norma ha subito generato polemiche e stupore: multa da 1.000 euro per chi viene sorpreso a guidare con una sola mano.
Contrariamente a quanto si possa pensare, tuttavia la sanzione non scatterà per il semtplice fatto di non tenere entrambe le mani sul volante, ma solo se una delle due è utilizzata in attività pericolose e vietate dal Codice della Strada.
La multa salata è prevista per chi viene sorpreso a:
L'obiettivo della norma è quindi limitare le distrazioni e garantire che il conducente sia sempre pronto a reagire agli imprevisti.
Per chi non rispetta la norma la multa può arrivare fino a 1.000 euro, a cui si aggiunge la decurtazione di punti dalla patente, rendendo la violazione ancora più pesante.
Molti automobilisti ritengono comunque che la misura sia un modo più per “fare cassa” che per la sicurezza, ma resta comunque una misura in vigore.
Quando scatta la multa? Quando una mano è impegnata in attività vietate (telefono, cibo, fumo).
Quanto costa? La sanzione può arrivare a 1.000 euro.
Ci sono altre conseguenze? Oltre alla multa, vengono tolti anche punti dalla patente.