Tutto news

I 3 errori più comuni da non fare il primo giorno di lavoro

Un'esperta rivela i tre errori che tutti dovrebbero evitare per iniziare col piede giusto

I 3 errori più comuni da non fare il primo giorno di lavoro

Credits: Getty Images

16 Settembre 2025

Redazione 105

Per un inizio di successo nel tuo nuovo impiego, un'esperta di carriera, Sarah Murphy, ha identificato tre passi falsi comuni che possono compromettere la prima impressione. Come ha condiviso al Metro, questi errori possono “rallentare l'onboarding, ridurre la fiducia e persino contribuire a creare sentimenti di solitudine"

 

1. Il tuo look conta: come vestirsi 

Il “dress code” è fondamentale, ma la definizione di "smart casual" varia. Se non hai le idee chiare è facile apparire fuori luogo.

Come spiega il dottor George Sik, psicologo del lavoro, vestirsi in modo troppo informale "può indicare che non si “capisce” appieno la cultura aziendale". Allo stesso modo, un abbigliamento troppo formale può farti sentire un "estraneo al posto di lavoro" e "creare un'immediata frattura sociale". Per evitare errori, il consiglio è chiedere al recruiter o osservare i profili LinkedIn dei colleghi.

 

2. Non avere paura di fare domande

“A volte i nuovi assunti si sentono sopraffatti dalla fretta di dimostrare il proprio valore", afferma Sarah, "cadendo nella trappola di voler fare troppo e troppo in fretta"

Invece, la curiosità aiuta a creare legami e a integrarsi più rapidamente. "Quelle prime amicizie possono alleviare il nervosismo della prima settimana", per questo, il suggerimento è di fare domande ed essere proattivi.

 

3. Supera la timidezza

La timidezza può spingere a non relazionarsi con i colleghi. È vero che è "naturale essere nervosi", ma l'esperta Sarah avverte: "Evitare la conversazione o aspettare che siano gli altri ad avvicinarsi può far sentire un nuovo dipendente isolato o far capire agli altri che non è coinvolto". Secondo lei, "Troppe persone si concentrano sull'aspetto tecnico del loro ruolo e dimenticano che costruire relazioni con i nuovi colleghi è altrettanto importante".

Alla fine, basta poco per interagire: una chiacchierata davanti a un caffè, una domanda informale o un saluto a un collega in corridoio, possono fare un'enorme differenza. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su