TUTTO NEWS

Sai davvero quante volte dovresti fare pipì? Dipende dalla tua età

La tua pipì ti sta dicendo qualcosa?

Sai davvero quante volte dovresti fare pipì? Dipende dalla tua età

credits: Getty Images

18 Settembre 2025

Redazione 105

Avere un rapporto sano con la propria vescica significa non sottovalutare il numero di volte in cui andiamo in bagno. Questo gesto così quotidiano può nascondere un "dialogo" segreto con il nostro corpo. 

 

Non si tratta solo di quanto caffè o alcol abbiamo bevuto, come sostiene l’urologo Hamid Abboudi, ma anche di come il nostro corpo e i suoi ritmi cambiano con l'età. Se ti stai chiedendo cosa sia "normale" a vent'anni o a settanta, sappi che la tua vescica ha un'agenda tutta sua. 

Frequenza della pipì nei bambini: cosa considerare

Quando si parla di bambini, la loro vescica ha un ritmo tutto suo. I più piccoli, ad esempio, possono fare pipì fino a 14 volte al giorno. Man mano che crescono, la frequenza si riduce, ma rimane comunque alta, tra le 6 e le 12 volte.

Adolescenza: un periodo di cambiamenti anche per la vescica

Anche la vescica degli adolescenti ha le sue stranezze. Sebbene in questa fase della vita si faccia pipì in media 4-6 volte al giorno, non bisogna sorprendersi se la frequenza aumenta durante la pubertà.

 

Questo "squilibrio ormonale" di solito si risolve da solo. Ma se la minzione continua a essere troppo frequente, è meglio non sottovalutare il problema. Potrebbe trattarsi di un'infezione alle vie urinarie, di diabete o, più raramente, di un consumo eccessivo di caffeina.

La pipì dopo i 60 anni: i cambiamenti da conoscere

Anche per gli adulti, il ritmo della vescica ha le sue particolarità. Sebbene la media sia di 5-8 volte al giorno (con le donne che tendono a farla un po' più spesso degli uomini), è in realtà con l'età che le cose si fanno più complesse. Con l'avanzare degli anni, infatti, il numero di "visite" al bagno può aumentare, superando anche le 10 volte

 

Gli anziani invece possono alzarsi più volte di notte, anche a causa di farmaci come i diuretici o, negli uomini, per l'ingrossamento della prostata. Per le donne, la gravidanza può essere un altro fattore scatenante, a causa della pressione esercitata dal bambino sulla vescica.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su