Loading

TUTTO NEWS

È davvero amore o stai solo facendo da genitore al tuo partner?

Redazione 105

Come riconoscere il ruolo da “genitore” nella coppia

Quando l'amore si trasforma in un'infinità di "doveri", c'è qualcosa che non va. Se ti ritrovi a gestire ogni aspetto della vita del tuo partner, a ricordargli appuntamenti e scadenze, a farti carico dei suoi problemi, allora non sei più nella sua vita per condividere, ma per sostenere un peso che non dovrebbe essere solo tuo.

 

Come l’infanzia influenza l’amore adulto

Alcune persone imparano fin da piccole a prendersi carico di responsabilità che non spettano a loro. Questa assunzione precoce di ruoli adulti crea una ferita profonda, portandole a considerare "normale" l'idea di doversi sempre occupare degli altri.

 

Chi ha vissuto questa esperienza non riesce, da adulto, ad ammettere le proprie necessità o a concedersi un momento di debolezza. Non si sente legittimato a chiedere aiuto, a ricevere attenzioni o a occupare il proprio spazio, come se non avesse il diritto di mostrarsi vulnerabile o stanco.

 

Come riconoscere se stai trascurando i tuoi bisogni nella coppia

Una relazione non può reggersi sul sostegno di una sola persona. Non si tratta di pretendere l'impossibile, ma di ristabilire un sano equilibrio. Come? Inizia un confronto onesto

 

  • Quali sono le responsabilità di ciascuno?

 

  • Chiediti cosa non sei più disposta a fare da sola/da solo

 

  • Rifletti su quale spazio hai lasciato ai tuoi desideri.

 

Se il dialogo non porta a un'evoluzione, smetti di fare tutto da solo/a. Non è una punizione per l'altro, ma un gesto di rispetto verso te stesso/a. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.