Tutto News
Credits: Getty Images
25 Novembre 2025
Redazione 105
Scarlett Johansson si prepara a dare una svolta drammatica alla sua carriera, passando dai blockbuster come Jurassic World e Avengers a un progetto horror di grande prestigio. L’attrice sarà protagonista di una reinterpretazione de L’Esorcista, il cult del 1973 diretto da William Friedkin, in una versione radicalmente nuova, più intima e psicologica, lontana dai canoni classici del genere.
Il film, prodotto da Blumhouse e Atomic Monster, sarà diretto da Mike Flanagan, noto per aver adattato al cinema IT e altri successi horror. La pellicola non sarà un sequel de L’Esorcista - Il credente del 2023, ma una storia originale ambientata nello stesso universo. I dettagli sul cast e sulla data di uscita restano per ora riservati con Johansson che è l’unico nome confermato.
Secondo le prime informazioni, la nuova versione de L’Esorcista si concentrerà sui tormenti interiori dei personaggi, privilegiando il dramma familiare e la tensione psicologica rispetto agli effetti sensazionali. L’obiettivo è proporre un linguaggio cinematografico moderno, che metta al centro l’esperienza emotiva dei protagonisti piuttosto che la spettacolarità degli esorcismi. Page Six sottolinea come il progetto punti a un equilibrio tra intimità narrativa e suspense, richiedendo probabilmente tempi di lavorazione più lunghi del previsto.
Mike Flanagan ha dichiarato: “‘L’esorcista’ è uno dei motivi per cui sono diventato un regista, ed è un onore avere la possibilità di provare qualcosa di nuovo, audace e terrificante all’interno del suo universo”. Riguardo alla Johansson ha aggiunto: “Scarlett Johansson è un’attrice brillante le cui performance coinvolgenti sembrano sempre con i piedi per terra e realistiche, dai film di genere ai blockbuster estivi, e non potrei essere più felice nell’averla nel cast di questo film. Ho sempre pensato che non valesse la pena entrare in un franchise così monolitico a meno che non ci fosse qualcosa di nuovo da offrire”.
Per Johansson si tratta di un’occasione unica di esplorare una sfumatura più intensa e drammatica della sua recitazione. La star americana, abituata a ruoli spettacolari, potrà qui concentrarsi sulle dinamiche psicologiche dei personaggi e sulle fratture interiori che guidano il terrore, trasformando un classico horror in un racconto profondamente umano. L’attesa cresce tra i fan, curiosi di vedere come Scarlett saprà reinventare un film che ha segnato la storia del cinema horror.
Interviste