Sai perché la saliva non disseta?

Se abbiamo sete, forse non conviene bere la saliva...

Sai perché la saliva non disseta?

31 Maggio 2016

Se siete nel bel mezzo del deserto e avete sete, la saliva non è d’aiuto. Sapevate infatti che la saliva non disseta nonostante sia composta dal 98% di acqua? Secondo uno studio del dottor Len Horovitz del Lenox Hill Hospital in New York City non è ideale “bere” saliva quando si ha sete.

Ma cos’è la saliva? Ebbene, è un fluido prodotto dalle ghiandole salivari che si trovano nelle cavità orali ed è composta da una concentrazione di enzimi e proteine maggiore rispetto all’acqua che beviamo. Inoltre, la saliva ha differenti funzioni: umettante, digestiva, solvente e antibatterica.

Quando beviamo un liquido che ha una minore concentrazione rispetto ai fluidi del nostro corpo, il corpo stesso li assorbe e si idrata. L’acqua che beviamo è rinfrescante e disseta, infatti, perché ha una concentrazione di sali e altre sostanze più bassa del corpo.

Bere la saliva non ci disseta, invece, perché è più concentrata dei liquidi corporei e non idrata il nostro corpo, anzi ci disidrata. Inoltre, i fluidi del corpo scivolano verso la saliva stessa. Come dice Horovitz: “La saliva non è sufficientemente acquosa”.


Sì, è vero che la saliva ci aiuta a fare tante cose, come masticare, deglutire, digerire il cibo o a mantenere la salute della bocca con la sua componente antibatterica, tuttavia non ci idrata!

foto da Wikipedia

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su