28 Giugno 2016
Non tutti i bagnini sono uguali, e non solo dal punto di vista fisico. Alcuni sprizzano professionalità e tendono al perfezionismo, altri trasmettono ai bagnanti tutt'altro che sicurezza. Ecco di seguito 10 tipologie di bagnino che si possono incontrare sotto l'ombrellone.
1- Il Superman. Il bagnino supereroe vive per salvare le persone in difficoltà. Quando il mare è mosso e le onde sono pericolose gli sale l'adrenalina: quasi non vede l'ora che qualcuno chiami aiuto per mostrare le sue eroiche abilità e guadagnarsi il plauso giornaliero salvando il bagnante di turno, meglio se una donzella in difficoltà.
2- Il perfezionista. Durante i suoi lunghi turni sotto l'ombrellone non fa altro che rileggere il regolamento e il codice per la sicurezza in mare. Se quando ha finito il suo ripasso giornaliero non è ancora successo nulla che richieda il suo intervento, ripete i principi-guida del suo mestiere al primo bagnante che gli capita a tiro.
3- Il futurista. Al contrario del "perfezionista", il bagnino futurista si discosta maggiormente dalle regole e si fa promotore di nuove tecniche di salvataggio. Esperto della serie cult americana "Baywatch", non perde comunque occasione per mettersi in mostra e sfoggiare la sua divisa di ordinanza.
4- Il rivoluzionario. Il rosso della bandiera e del pattino lo infervorano, anche perché è il colore caratteristico della rivoluzione. La maggior parte del tempo si lamenta per le scarse garanzie offerte alla sua categoria, ma con il passare delle ore la risacca del mare e qualche birra ghiacciata lo tranquillizzano.
5- Il mercenario. Il bagnino mercenario non fa il bagnino perché gli piace. Lo fa semplicemente per sbarcare il lunario, dunque durante il suo turno tende a fare il minimo sindacale, trasmettendo la sua scarsa passione attraverso i rimproveri diretti ai bagnanti che potrebbero richiedergli dello "straordinario".
6- L'Old School. Il bagnino old school in alcuni casi può assumere alcuni tratti della personalità del "mercenario" sopra descritta. Gli anni di servizio che si porta sulle spalle gli danno il diritto di spadroneggiare sul bagnasciuga come se fosse il suo regno. Per lui la burocrazia non ha alcun significato e il rispetto non lo ottiene indossando la canottiera rossa, ma elargendo consigli (non richiesti) o perle di saggezza a chiunque gli capiti a tiro.
7- Il playboy. Il bagnino playboy impiega la maggior parte delle sue energie nel rimorchiare le ragazze più ambite dello stabilimento, poco importa se siano single o meno. Non manca di sfoggiare muscoli scolpiti e unti di olio solare per raggiungere il suo obiettivo principale, che non sempre è quello di salvare bagnanti in difficoltà. Piuttosto che guardare verso il mare spesso scruta tra gli asciugamani alla ricerca della sua prossima vittima.
8- Il burbero. Questo tipo di bagnino ha un carattere irascibile. Salverà sicuramente il malcapitato di turno, ma probabilmente lo ricoprirà anche di insulti per sottolineare lo sforzo richiestogli per effettuare il salvataggio. Il meglio di sé, tuttavia, lo dà durante sporadiche partite a biliardino: fargli gol, o addirittura vincere contro di lui, può risultare molto pericoloso.
9- Il timoroso. Agli antipodi del bagnino "burbero" c'è quello timoroso, annebbiato dall'ansia invece che dalla rabbia. Pessimista di natura, è sempre pronto al peggio e mette in guardia i bagnanti sfoderando profezie catastrofiche relative al meteo instabile o ad un moto ondoso sospetto.
10- Il fattone. Spesso caratterizzato dalla capigliatura "rasta", il bagnino fattone è un ritardatario cronico e per la prima ora e mezza del suo turno ha la stessa vitalità del pattino. La sua reazione a eventuali emergenze è inversamente proporzionata alla tipologia dell'ultima serata a cui è sopravvissuto e ai postumi che è costretto a combattere sotto l'ombrellone. Spesso porta la canottiera al contrario.