05 Luglio 2016
Vi siete mai chiesti se piangere faccia bene alla nostra salute? Ebbene, secondo uno studio dell’Università del Minnesota le lacrime non solo ci aiuterebbero a scaricare la tensione, ma addirittura restituirebbero benessere al corpo.
Secondo lo scienziato William Frey le lacrime sono un toccasana fisico e psicologico. Pensate che 9 persone su 10 si sentono meglio dopo aver pianto (l’88,8% delle persone ha dichiarato che il proprio umore è migliorato). Infatti, piangere riduce lo stress.
Inoltre, piangere è una cosa molto comune tra le persone e le donne piangono mediamente 47 volte ogni anno, mentre gli uomini 7. Tuttavia, la scienza deve ancora dimostrare le cause del pianto. Probabilmente il nostro organismo ci porta a piangere per stare meglio.
William Frey ha formulato la teoria della guarigione per spiegarci perché piangere farebbe bene. Secondo questa teoria le lacrime emozionali (quelle prodotte da una forte emozione o da un dolore) sono prodotte dal nostro organismo per ridarci benessere ed equilibrio che abbiamo perso a causa di una situazione o di un periodo stressante.
Sempre secondo Frey quando piangiamo ci sentiamo meglio anche perché ci siamo liberati di qualcosa: senza le lacrime lo stress rimarrebbe nel nostro organismo e ciò farebbe crescere il rischio di avere un infarto. Inoltre, piangere eliminerebbe le sostanze chimiche accumulate durante un periodo di forte stress.
Un altro studio condotto dalla University of South Florida conferma quanto scoperto da Frey, cioè piangere fa bene alla psiche e al nostro corpo. Il team di scienziati ha dimostrato, infatti, che dopo aver pianto la respirazione e la sensibilità della pelle migliorano.
E voi come vi sentite dopo aver pianto?