Loading

Sai perché le formiche non ingrassano?

Le formiche hanno uno stomaco sociale che mettono a disposizione delle altre formiche affamate.

Cani cicciottelli ne abbiamo? Certo! E anche gatti, conigli, pesci, maialini. L’uomo stesso – ahinoi – ingrassa!

Si potrebbe pensare che sia una caratteristica di tutto il regno animale, ma non è così: le formiche, beate loro, non hanno questo problema.

Com’è possibile?

Questo avviene perché adottano una particolare modalità di alimentazione chiamata trofallassi, che consiste nella condivisione del cibo precedentemente ingerito da un individuo, con gli altri della stessa colonia.

Per fare ciò, le formiche hanno un vero e proprio “stomaco sociale”. Quando una formica ne incontra un’altra, questa può chiedere alla compagna del cibo, battendo in un particolare modo le antenne. La sua “collega” rigurgita il contenuto dello stomaco sociale proprio all’interno della cavità orale dell’affamata, in uno scambio che si chiama – appunto – trofallassi.

Questo particolare tipo di alimentazione è fondamentale per l’esistenza della colonia, poiché esistono formiche che hanno la bocca talmente specializzata (come, ad esempio, quelle che non lasciano mai il nido per accudire la prole) che non potrebbero nutrirsi autonomamente.

foto da Wikipedia.org

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.