In arrivo sulle strade italiane le multe dall'elicottero
In Spagna il velivolo Pegasus rileva le infrazioni fino a 1 km di distanza, notificandole in tempo reale agli automobilisti.
Pensavate che gli Autovelox fossero i peggiori nemici degli automobilisti? Sbagliato. Da oggi c'è “Pegasus”, un innovativo sistema di rilevazione delle infrazioni dall'alto, in volo. Il tutto è permesso da un sofisticato sistema tecnologico montato su un elicottero e in grado di scattare foto anche a un chilometro di distanza.
Il sistema “Pegasus” è già realtà in Spagna e viene utilizzato generalmente su strade statali. Il sensore radar montato sull'elicottero pattuglia le strade e individua i trasgressori, fotografandoli e multandoli in collaborazione con il “Centro español de metrologìa e la Direcciòn general de tràfico”.
Sull'elicottero sono montate due diverse telecamere che individuano la vettura e il numero di targa del trasgressore. Una volta che è avvenuta l'infrazione, la foto viene automaticamente inviata al centro di elaborazione dati per la redazione immediata della multa. Finora si è trattato di una fase di sperimentazione, ma pare che Pegasus stia funzionando molto bene visto che le infrazioni rilevate rispetto ai veicoli controllati sono state molto più efficienti dei radar fissi, il 17% contro il 3,5%. Su 8.500 vetture controllate dall'elicottero in un anno, per 428 ore di volo complessive, sono stati sanzionati 1.441 automobilisti.