Guardi film tristi? Sei meno sensibile al dolore!

Il rilascio di endorfine aumenterebbe anche i legami sociali.

Guardi film tristi? Sei più tollerante al dolore!

28 Novembre 2016

Siete amanti dei film strappalacrime? Secondo una ricerca scientifica la vostra soglia al dolore è più alta e i vostri rapporti sociali sono più forti.

Secondo lo psicologo Robin Dunbar dell'Università di Oxford, che ha guidato la ricerca pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science, chi piange davanti a un film, o  si emoziona ascoltando storie tristi, è meno sensibile al dolore.

Lo studio è stato effettuato su un campione di oltre 160 persone diviso tra chi ha visionato la storia di un disabile con problemi di droga e alcol e chi ha guardato dei documentari. Sia prima che dopo averli sottoposti alle immagini, ai volontari è stato fatto fare un classico test di sopportazione del dolore che consiste nel rimanere in una posizione scomoda e dolorosa per un certo lasso di tempo.

La ricerca ha dimostrato che dopo la visione del film drammatico la tolleranza al dolore dei partecipanti è aumentata in media del 18%, caratteristica che non si è riscontrata in coloro che avevano visionato il documentario. Secondo il dottor Dunbar, ciò è accaduto perché vivere un “dolore emotivo” guardando film drammatici provoca il rilascio delle endorfine, e in tal modo il cervello aumenta la tolleranza al dolore. Inoltre, è stato riscontrato come coloro che hanno guardato il film triste sviluppino un maggiore “senso di vicinanza” rispetto all'altro gruppo.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su