Loading

Tuttonews

Conoscere il futuro? La scienza: "Molti preferiscono non sapere"

Due ricercatori europei hanno condotto uno studio secondo cui l'85% degli intervistati preferirebbe ignorare che cosa gli accadrà.

Cartomanti, veggenti e sfere di cristallo: ci sono molte persone che si affidano a metodi non proprio scientifici per scrutare il futuro e prevedere gli avvenimenti che potranno cambiare il corso della loro vita. Tuttavia, i risultati di una ricerca condotta dal professor Gerd Gigerenzer del Max Planck Institute for Human Development di Berlino e Rocio Garcia-Retamero della University of Granada, suggeriscono che in realtà non sono così tante le persone che, potendo scegliere, guarderebbero in anticipo che cosa gli accadrà in futuro.

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Psychological Review, è basato su un sondaggio che è stato sottoposto a un campione rappresentativo di adulti tedeschi e spagnoli: l'85% di questi non si è mostrato particolarmente interessato a conoscere gli eventi futuri, dai più banali, come il risultato di una partita, a quelli più importanti, come il sesso del proprio figlio.

La ricerca, in riferimento alla veggente della mitologia greca Cassandra, è stata intitolata "Cassandra’s Regret: The Psychology of Not Wanting to Know" e ha svelato come il desiderio di conoscere il futuro venga espresso solo da una piccola percentuale del gruppo intervistato. Infatti, stando a quanto si legge sul report dello studio, anche se "L'ignoranza è generalmente dipinta come uno stato mentale non voluto, a volte le persone consapevolmente non vogliono sapere e mostrano, al contrario, una carenza di curiosità".

Photo credit: Facebook

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.