TUTTO NEWS

“Il tempo mi darà ragione” è la nuova filosofia globale

Le persone tenderebbero ad essere convinte di aver sempre ragione e che a lungo andare anche gli altri si allineeranno al loro punto di vista

“Il tempo mi darà ragione” è la nuova filosofia globale

24 Agosto 2017

Gli studiosi la definiscono “fiducia in un futuro favorevole”. Si tratta della nuova filosofia globale, quella riassumibile nel detto: “Il tempo mi darà ragione”. La convinzione, cioè, di aver sempre ragione e che col tempo anche gli altri finiranno con allinearsi al proprio punto di vista.

A rivelarlo sono una serie di studi pubblicati dalla rivista della Association for Psychological Science, “Psychological Science”. Ai partecipanti è stata chiesta un’opinione su svariati argomenti ed è emerso che spesso le persone sono così convinte del proprio punto di vista, da ritenere che anche gli altri si accorgeranno dell'ovvietà delle proprie ragioni. Ma, ironicamente, questa convinzione, spiegano i ricercatori, rende meno probabile che le persone agiscano concretamente per far sì che diventi realtà.

Un altro aspetto che è emerso dai risultati dei vari studi è che questo modo di pensare sembrerebbe apparentemente globale e riguarderebbe diversi argomenti e molteplici culture. La “fiducia in un futuro favorevole”, secondo gli autori, potrebbe spiegare anche alcune delle cause e relative conseguenze della polarizzazione politica a cui si assiste oggi. Oppure è il risultato della “filter bubble”, cioé l'insieme di nozioni suggerite dagli strumenti della rete e che si legano alle nostre preferenze: una specie di conferma continua delle nostre convinzioni. Non proprio un'apertura al dialogo, strumento cognitivo fondamentale celebrato anche dal grande filosofo Socrate. Lo stesso che definiva il sapiente come “colui che sa di non sapere”.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su