Loading

Tutto News

Il web sarà superveloce e farà parlare gli oggetti

L'ultimo standard di collegamento alla rete, il 5G, permetterà di collegare qualsiasi cosa intorno a noi: dal frigorifero alle automobili

La prossima frontiera della comunicazione sarà quella basata sullo standard 5G. È quanto afferma il rapporto “The 5G Era: Age of Boundless Connectivity and Intelligent Automation” redatto dalla Gsma, associazione che raccoglie gli operatori mobili nel mondo, secondo la quale entro il 2025 gli utenti connessi attraverso il 5G saranno 1,1 miliardi a livello globale.

Tra i vantaggi della nuova rete superveloce del valore di 150 miliardi di dollari, ci sarà quello di poter collegare gli oggetti di uso comune dai televisori ai frigoriferi, passando per le auto e gli impianti d'allarme delle proprie case. Si chiama Internet delle Cose (in inglese Internet of Things – IoT) ed è un neologismo creato per indicare tutti gli oggetti reali connessi alla rete. Fra i tantissimi esempi di IoT ci sono gli orologi di ultimissima generazione e i sensori ambientali, ma anche i riscaldamenti domestici e tutti gli oggetti che, una volta connessi alla rete, abbiano la capacità di trasmettere e ricevere dati.

Un esempio già in atto? I semafori di ultima generazione installati in diverse città italiane che sono in grado di misurare il traffico e regolarlo autonomamente. E ancora il sistema che, nelle case di ultima generazione, è in grado di comunicare con lo smartphone del proprietario che, a distanza, può con un semplice tap sul display chiudere tutte le serrande di casa.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.