Tutto news

Gli uomini di oggi stanno cambiando: più attenti alla famiglia, meno al lavoro

Secondo una ricerca sta avvenendo un "salto" culturale verso una nuova concezione dei ruoli fra uomo e donna.

Gli uomini di oggi stanno cambiando: più attenti alla famiglia, meno al lavoro

10 Marzo 2017

Il filosofo diceva che "la società è liquida", in continuo cambiamento e con essa anche le opinioni di uomini e donne. Secondo un'indagine del Corriere della Sera gli uomini di oggi sono piuttosto diversi dallo stereotipo vecchio stampo della figura maschile dedita alla carriera e al denaro. In questo momento storico sia l'uomo sia la donna si stanno liberando da quelle imposizioni culturali tipiche del secolo precedente. L'indagine "Il tempo degli Uomini", condotta da Eikon Strategic Consulting, si basa su di un campione di 2 mila uomini tra i 18 e i 72 anni e ha l'obiettivo di inquadrare le aspettative future del sesso forte.

Secondo gli autori della ricerca, Cristina Cenci e Francesco Dimitri, gli uomini stanno compiendo una sorta di "salto": con un'immagine esemplificativa sono sospesi fra lo stacco e l'atterraggio. Alla domanda "a chi o cosa dedicherò la maggior parte del mio tempo nei prossimi tre anni?" il 36% degli intervistati risponde con la famiglia, la cosa più importante; anche se la carriera continua a contare, oggi non occupa più la prima posizione fra le priorità maschili. Il 76% inoltre, afferma di voler dedicare nei prossimi tre anni "abbastanza o molto tempo ed energie" alla vita familiare. In altre parole ci si sta svincolando sempre più dalle "parti da recitare" che caratterizzano i due sessi, l'uomo che lavora e la donna che sta a casa con la prole, in direzione di una nuova forma di "maschilità".

Tuttavia analizzando altre risposte più inerenti al posto di lavoro, una sostanziosa maggioranza afferma di accettare una donna come boss, anche se fra le quattro mura domestiche disturba ancora il fatto che la compagna guadagni di più. Speriamo allora che l'uomo contemporaneo riesca ad atterrare bene, sarebbe un grande passo verso la parità di fatto dei sessi.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su