Loading

Tutto News

L'elisir di giovinezza? Sono i figli, che permettono di vivere più a lungo

Secondo una ricerca avere i figli aumenta l'aspettativa di vita di almeno due anni.

Che i figli fossero “piezz'e core” non è affatto una novità, ma che questi potessero allungare la vita è di fatto una novità. Ad affermarlo è una nuova ricerca effettuata da Karin Modig del Karolinska Institutet di Stoccolma che sostiene che avere figli può contribuire ad aumentare l'aspettativa di vita di almeno due anni.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Epidemiology & Community Health sostiene che gli effetti positivi maggiori si ottengono in avanzata età, quando sopraggiungono problemi di salute e di autonomia. In particolare una volta superati i 60 anni chi è genitore ha circa 2 anni di vita in più, in media, rispetto a chi non ha avuto figli. Questo gap inoltre è destinato a salire con il passare degli anni.

La Modig ha analizzato, insieme al suo team, le aspettative di vita di 704.481 uomini e 725.290 donne, tutti nati tra il 1911 e il 1925. Gli studiosi si sono concentrati sui dati una volta che gli individui superavano i 60 anni di età. I risultati hanno suggerito che il rischio di morte di chi è genitore è sempre inferiore rispetto a chi non ha figli, generalmente di due anni, e questo vale sia per gli anziani genitori sposati, sia per quelli “single”. Lo studio non approfondisce la relazione causa-effetto e necessita di ulteriori ricerche, ma i ricercatori affermano che avere figli in età avanzata è un supporto sia psicologico che di fatto, fondamentale per “allungare” la vita.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.