Tutto News

Specchio-mania: il 50% degli italiani si guarda allo specchio anche 10 volte al giorno

Da uno studio emerge che gli italiani sono un popolo di narcisi, che non riescono a fare a meno di specchiarsi ovunque si trovino.

Specchio-mania: il 50% degli italiani si guarda allo specchio anche 10 volte al giorno

22 Marzo 2017

Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?” chiedeva la Regina di Biancaneve al suo specchio. Sembra che questa pratica non sia poi così tanto favolistica. Da un recente studio sembra infatti che gli italiani abbiano un rapporto molto intimo con lo specchio, e ben il 51% della popolazione è ossessionato dal suo aspetto fisico e arriva a specchiarsi fino a 10 volte al giorno, in qualsiasi luogo ci si trovi. Dal classico specchio in bagno, alle vetrine dei negozi, dallo smartphone che diventa “specchio” con la fotocamera, fino al riflesso dei parabrezza delle auto, sono tantissimi i luoghi dove i nostri connazionali non perdono tempo per osservare il proprio look ed eventuali imperfezioni.

La ricerca effettuata da Esthelogue per la fiera internazionale Cosmoprof Worldwide Bologna 2017, realizzata con la metodologia Woa (Web Opinion Analysis), che si basa cioè sul monitoraggio di social network, community e forum, ha analizzato un campione di 4.500 italiani, uomini e donne dai 18 ai 55 anni, dove è emerso il rapporto che i nostri connazionali hanno con il proprio corpo e l'aspetto fisico. Pare che solo il 24% degli italiani sia soddisfatto del proprio aspetto, il 32% è preoccupato dalle rughe, il 24% dalle occhiaie, il 18% dai punti neri e il 15% dai brufoli e imperfezioni della pelle. Il nemico numero uno? È l'accumulo di grasso, temuto dal 68% degli uomini, che battono addirittura anche le donne con il 64%. Come fare per migliorare il proprio aspetto fisico allora? Il 69% del campione monitorato si dedica anima e corpo a trattamenti estetici che riguardano anche interventi chirurgici e laser per dimagrire.

Il 52% desidera la pancia piatta, il 49% glutei sodi, il 47% braccia e gambe sode, il 45% una pelle lucente e levigata. Il dato più curioso: i maschi (62%) sono più narcisi delle donne (58%). L'aspetto fisico inoltre condiziona l'autostima per il 55%, l'umore per il 52% e la sicurezza per il 48% degli italiani.

Come afferma Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente dell'Eurodap “l'aspetto estetico può incidere sul nostro benessere psicofisico e sul modo in cui ci rapportiamo con l'esterno. In alcuni casi il disagio psicologico ci può portare a mettere in atto dei comportamenti compensatori al fine di colmare carenze affettive, umore altalenante, bassa autostima, conflitti interni. Generalmente, questi comportamenti si esplicano in abitudini alimentari non salutari, abuso di alcol, tabagismo, e quindi nella svalutazione di sé. Questo comporta delle ripercussioni a livello corporeo attraverso l'insorgenza degli inestetismi sia nel mondo femminile che in quello maschile” ha concluso.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su