Tuttonews
Conosci le origini del Pesce d'Aprile?
Sono state formulate alcune teorie sul perché sia stato istituito il giorno preferito dai burloni.
Sulle origini esatte dell'ormai celebre pesce d'aprile non ci sono certezze ma soltanto ipotesi più o meno valide. Una di queste ci riporta molto indietro nel tempo, precisamente nel XV secolo, quando si smise di festeggiare il Capodanno tra il 25 marzo e il 1 aprile e venne istituito il calendario gregoriano. La prima definizione "sciocchi d'aprile", per l'appunto, era dedicata a tutti coloro che non riuscivano ad abituarsi al nuovo calendario.
Sembra che l'usanza di fare scherzi il primo giorno d'aprile sia nata prima in Francia e in Inghilterra e che solo in seguito si sia diffusa nel resto d'Europa. In origine, questi scherzi consistevano nel recapitare regali assurdi o semplicemente pacchetti vuoti alle persone che continuavano a festeggiare il Capodanno tra marzo e aprile, ignorando l'introduzione del nuovo calendario. Come se non bastasse, all'interno di questi finti regali di solito era inserito un biglietto con su scritto "poisson d'avril" ("pesce d'aprile" in francese).
Non tutti i paesi del mondo, comunque, festeggiano questo giorno allo stesso modo: in Scozia, ad esempio, il pesce d'aprile dura addirittura due giorni. Il secondo giorno viene chiamato "Taily Day", poiché ci si diverte ad attaccare sulla schiena delle "vittime" un biglietto con la scritta "Kick me!" (Dammi un calcio). Il danno, come si suol dire, oltre alla beffa.