Loading

Tuttonews

Scienza, a Napoli inventato il primo prototipo di Wormhole

All'Università Federico II è stato condotto il primo esperimento in un "cunicolo" spaziotemporale in miniatura.

All'Università Federico II di Napoli è stata fatta una scoperta su cui scienziati e comuni mortali fantasticano ormai da decenni. Nell'ateneo partenopeo, infatti, è stato costruito il primo prototipo di Wormhole, un tunnel spazio-temporale che, secondo ipotesi scientifiche, permetterebbe all'energia e alla materia di trasferirsi non solo da una dimensione spaziale all'altra, ma anche attraverso le epoche storiche. 

Gli studi su fenomeni complessi come gli Wormhole, ovviamente, sono ancora allo stato embrionale, ma il piccolo passo avanti compiuto dall'equipe internazionale dell'Università di Napoli permette per lo meno di verificare quanto detto dalla teoria del "ponte di Einstein-Rosen", nella quale i due celebri scienziati racchiusero le proprie ipotesi sul funzionamento dei buchi neri, che risucchiano l'energia senza mai ridarla indietro. Per far quadrare i conti e ritrovare l'energia "perduta", questa teoria già negli anni '30 presumeva che lo spaziotempo fosse bucato e permettesse all'energia di viaggiare attraverso lo spazio, da una dimensione all'altra.

Ora, a più di ottant'anni di distanza, è arrivata una piccola conferma di quanto affermato dalle avanguardie scientifiche. Il prototipo del Wormhole è minuscolo ed è stato ottenuto collegando due foglietti di grafene, il materiale più sottile del mondo, attraverso un nanotubo. La struttura ottenuta è stabile e all'interno è stato ricreato il vuoto, che permetterebbe all'energia inserita nel sistema di essere trasportata da un estremo a un altro ad una velocità elevata quanto quella della luce.

Le implicazioni pratiche di questo esperimento potrebbero già essere rivoluzionarie per l'attuale livello tecnologico. Questo sistema potrebbe infatti essere utilizzato per trasferire molto velocemente i dati all'interno dei processori, che diventerebbero così molto più potenti ed efficienti.

Comprendere le caratteristiche di questo Wormhole in miniatura potrebbe dunque essere la chiave per uno studio più approfondito dello spaziotempo e per scoperte scientifiche che, fino ad oggi, si erano viste soltanto nei film. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.