Tutto esaurito
I genitori italiani? Sono i più apprensivi d'Europa!
Ne abbiamo parlato stamattina in onda con il Capitano e la sua Ciurma. Una ricerca lo conferma: i genitori italiani sono i più "soffocanti" d'Europa.
Una ricerca, che ha preso in esame ben 15 Paesi europei, lo conferma: i genitori italiani sono in assoluto i più apprensivi. Sempre (troppo) presenti, indipendentemente dall'età dei bambini, che sono seguiti ovunque e costantemente. Gli altri bambini europei crescono in maniera più autonoma: specialmente nel muoversi (per andare scuola, per esempio) i bambini italiani hanno in assoluto meno autonomia dei loro coetanei europei.
Antonella Prisco, ricercatrice dell’Istc-Cnr, rivela: "L’autonomia di spostamento dei bambini italiani nell’andare a scuola si è ridotta, passando dall’11% nel 2002 al 7% nel 2010, mentre l’autonomia dei bambini inglesi è al 41% e quella dei tedeschi al 40%" (fonte: Young.it). Questo influenza negativamente non solo la loro indipendenza, ma anche la loro salute. Se pensiamo che i genitori italiani accompagnano i bambini a scuola in auto fino alle medie, possiamo trarne come conseguenza un'abitudine a muoversi che è quasi pari a zero. Andare a scuola a piedi, per esempio, li aiuterebbe a socializzare di più con il vicinato e ad abituarsi al movimento, salutare e indispensabile alla loro età.
La Prisco ribadisce: “Per il tragitto di ritorno, soltanto l’8% dei bambini italiani lo compie da solo, a fronte del 25% dei coetanei inglesi e del 76% dei tedeschi. Il divario di autonomia con gli altri paesi sul percorso casa-scuola permane ampio anche per i ragazzi delle medie inferiori: il 34% degli italiani, contro il 68% dei tedeschi e il 78% degli inglesi”.
Quale sarebbe la causa? Forse la poca fiducia nei trasporti italiani, ma non solo. Incide anche lo stereotipo socio-culturale che vuole differenziare i bambini dalle bambine: i maschi, infatti, vengono lasciati molto più liberi delle femmine, in molti ambiti.
Ne abbiamo parlato anche stamani a Tutto Esaurito. Cosa ne è venuto fuori? Che le mamme (e di conseguenza le nonne) sono super apprensive. "Copriti, che fa freddo", "Mettiti la giacca che si è abbassata la temperatura", frasi che le mamme urlano dietro anche a figli ormai trentenni. Ma anche i papà non scherzano, specie con le figlie femmine. Qui la gelosia si fa sentire e i padri italiani ne sanno qualcosa!
E i genitori italiani, a sorpresa, sono anche più severi di quelli tedeschi e lasciano molta meno libertà ai figli, in tutto il percorso di crescita. Ma la cosa vale sia per la città che per la campagna, che di solito subisce ritmi di vita più tranquilli e bucolici? Il dubbio è lecito, anche se forse le nuove generazioni stanno cambiando le carte in tavola.
Il nostro consiglio è: per quanto sia soggettiva, la paura è dettata più dalla percezione un po' distorta della realtà che dall'effettiva possibilità che succeda qualcosa ai nostri figli. Quindi lasciamo un po' di libertà in più ai nostri figli, senza smettere di seguirli dove è più necessario.
E nel dubbio, ascolta i podcast della puntata di oggi di Tutto Esaurito!
Andrea Pucci - Genitori apprensivi
Riccardo Rossi - Lettera di un padre alla figlia