Loading

TUTTO NEWS

Fobie mediche: ne soffrono 6 milioni di italiani

Un problema che spesso porta ad evitare i controlli sanitari, con notevoli rischi per la propria salute.

Quello delle fobie è un mondo estremamente vario e complesso: in ambito medico ci sono tantissimi fobici, in Italia sono circa sei milioni e gli esperti mettono in guardia i pazienti sui rischi rappresentati da questi incontrollabili timori. A volte queste paure portano le persone ad evitare le visite mediche e a non curarsi, esponendosi così a conseguenze che possono essere anche molto gravi.

Un'ossessione diffusa è quella degli aghi, l'aichmofobia. A proposito di quest’ansia, il Presidente della Società Italiana di Psichiatria Claudio Mencacci ha dichiarato: "La paura degli aghi è una delle fobie mediche con la maggior componente familiare e genetica anche se il problema può essere legato a un trauma." Trauma che, spiega Paola Vinciguerra, Presidente di Eurodap, (Associazione europea disturbi da attacchi di panico), potrebbe venire da lontano: "Spesso la fobia degli ospedali o dei medici è legata a un'esperienza di tipo traumatico, anche banale, magari vissuta da bambini. La mamma ci aveva detto che il dottore non ci avrebbe fatto male, ma poi alla vaccinazione sentiamo dolore e dunque da allora, ogni volta che andiamo dal medico, scatta un senso di ansia, tradimento e solitudine."

Di fobie legate al mondo ospedaliero ne esistono tante, ed alcune di queste sono sorprendenti. Esiste per esempio la fobia dei medici, chiamata iatrofobia, che porta ad evitare ogni contatto con i camici bianchi. L'emofobia e la traumatofobia riguardano invece la paura del sangue e delle ferite. C'è poi un problema anche in senso opposto: sono gli ipocondriaci che, convinti di avere molteplici malattie, si rivolgono di continuo ai dottori e non riescono proprio a capacitarsi di essere in salute.

È importante ricordare che questi problemi possono essere affrontati attraverso la terapia cognitivo-comportamentale, per tutelare il benessere proprio ed anche dei figli: “Le fobie si trasmettono in famiglia: i bambini assimilano i codici di comportamento familiari, - ha riferito Paola Vinciguerra - dunque se un genitore ha la fobia degli aghi e mette in atto dinamiche di evitamento, il bambino impara facilmente ad avere paura.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.