TUTTO NEWS
30 Giugno 2017
Prendi casa in affitto, sembra essere quella perfetta, trovi un accordo col proprietario, ma c'è ancora un ostacolo importante: chi paga il costo dell’agenzia immobiliare? L’inquilino o il proprietario? Secondo le norme vigenti, il costo di agenzia andrebbe diviso in parti uguali tra locatore e locatario. Ma questa è la norma generale. Poi ci sono i casi particolari, gli accordi presi tra le parti, che questa regola possono di volta in volta modificarla.
Se per esempio era stato il proprietario di casa a dare all’agenzia il mandato di trovare delle persone che fossero interessate a prendere in affitto quell’immobile, è possibile che sia stato messo per iscritto negli accordi tra proprietario e agente immobiliare che le spese di agenzia siano tutte a carico del futuro inquilino. In sintesi: con l'appartamento, in affitto si prende anche l’onere che qualcun altro ha sottoscritto per chi affitta la casa.
C’è un’altra ipotesi: non deriva da una legge ma da una sentenza della Corte di Cassazione (la 24950/16). Questa pronuncia prevede la possibilità che nessuno debba pagare le spese di agenzia. Se infatti il mediatore non ha portato nessuna utilità alle due parti in causa, se quindi non ha concretamente contribuito alla buona riuscita dell’operazione, in quel caso potete non pagare le spese di agenzia (né dovrà pagarle il proprietario). L’importante è essere in grado di dimostrarlo, ma se così è stato vale la pena provarci.