Loading

tutto news

I mancini in matematica hanno “una marcia in più”

In realtà il legame tra mancinismo e genio non sempre è una garanzia di successo.

Il legame tra talento e mancinismo ha origini antiche. Ma è poi vero che è più probabile che i mancini siano dei geni? Non sempre, anche se in alcune materie, matematica su tutte, potrebbe essere proprio così. In media, infatti, i mancini dimostrano un maggiore sviluppo dell’emisfero destro, quello specializzato nel ragionamento spaziale.  

Ma qual è allora il legame tra mancinismo e capacità matematiche? Risale a oltre 30 anni fa uno studio fondamentale che affermava come il mancinismo fosse un indicatore di precocità matematica. Si scoprì che il tasso di mancinismo tra gli studenti che eccellevano in matematica era molto più elevato rispetto al resto della popolazione. Questa convinzione, però, è stata recentemente messa in dubbio da una ulteriore ricerca. Qui, infatti, si afferma che non solo non ci sarebbero particolari vantaggi, ma anche che l’essere mancini potrebbe addirittura esercitare effetti negativi sulla funzione cognitiva generale e, quindi, sui risultati accademici.

Conoscete qualche mancino famoso? Nella storia ce ne sono stati tanti come Leonardo da Vinci, Mozart, Barack ObamaBill Gates e Lionel Messi. Attualmente, infine, si stima che una percentuale tra il 10 e il 13,5 della popolazione non sia destra: tra queste persone alcune sono ambidestre, mentre la grande maggioranza è mancina.

Photo credit: Pixabay

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.