Loading

TUTTO NEWS

Ecco come Apple decide se riparare o meno un iPhone

Un magazine online ha pubblicato una guida interna del colosso di Cupertino che indica agli impiegati quando è possibile o meno accettare di prendersi cura di un melafonino non più funzionante

Avete rotto il vostro iPhone e non sapete se l'Apple Store lo riparerà sotto garanzia? La risposta a questa domanda è in ogni contratto di acquisto dove sono specificati i termini previsti dal Codice del Consumo italiano che garantisce il consumatore per due anni dall'acquisto del prodotto. Metà di questo periodo, inoltre, è coperto anche dalla garanzia limitata di un anno di Apple che consente di far portare il proprio melafonino in un Apple Store per una riparazione, o una sostituzione, più rapida. Ma quando un telefono made in Cupertino è idoneo a esser aggiustato gratuitamente?

Il buon senso e l'esperienza ci dicono che i danni non coperti dal servizio includono qualsiasi non funzionamento derivante da “incidente, smontaggio, servizi e modifiche non autorizzate”. Per il resto c'è un documento di 22 pagine, recentemente pubblicato in esclusiva da Business Insider, che mostra come il colosso dell'elettronica istruisca i suoi tecnici e i partner autorizzati al servizio post-vendita, a ispezionare e riparare gli iPhone. Si tratta, più precisamente, di una guida per determinare se i melafonini portati in assistenza dai clienti siano idonei a una riparazione in garanzia (ovvero senza esborso di denaro da parte del privato) oppure se si tratta di danni riparabili non coperti dal servizio (che, quindi, sarà pagato di tasca propria dal proprietario del dispositivo).

Infine il vademecum spiega se il problema non è risolvibile da Apple e se, quindi, si tratta di acquistare un nuovo telefono. La guida, chiamata "Visual/Mechanical Inspection Guide", è datata 3 marzo 2017 e riguarda gli iPhone 6, 6S e 7, come anche tutti i modelli “Plus” associati. La carta fornisce una panoramica con tanto di foto in cui sono specificati i problemi più comuni coperti dalla garanzia. Alcuni di questi non dovrebbero stupire i clienti più affezionati di Apple: se un telefono cade nell'acqua, l'unica via percorribile è quella di pagare per la sua riparazione o comprarne uno nuovo. Altri contenuti della guida si concentrano sull'identificazione dei componenti interni dell'iPhone e indicano ai tecnici se alcune parti sono state cambiate dal momento dell'acquisto: qualsiasi dispositivo con una batteria non Apple o parti mancanti non è idoneo a finire in assistenza.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.