tutto news

Ecco come cambia il tuo umore in base all'alcol che bevi

Una ricerca rivela come vino, birra e superalcolici influenzino le sensazioni che proviamo

L’alcol modifica l’umore di chi lo beve

23 Novembre 2017

Dimmi cosa bevi e ti dirò chi sei. Secondo una ricerca esiste una relazione tra i vari drink che è possibile sorseggiare la sera al bar e l’umore che avremo non appena queste magiche bevande saranno entrate in circolo.

I superalcolici, secondo i dati dello studio, possono essere responsabili del senso di rabbia o tristezza, e possono addirittura farci sentire più sexy.

Il vino rosso o la birra possono, invece, rendere l’umore più rilassato.

Ma vediamo i dettagli di questo esperimento.

Per lo studio, pubblicato sul 'Bmj Open', sono state coinvolte circa 30.000 persone tra 18 e 34 anni provenienti da 21 Paesi.

Agli intervistati, che avevano assunto vino, birra e altri alcolici, è stato chiesto di descrivere l’effetto di ogni drink sul proprio umore. Oggetto di studio, per i ricercatori, anche il pericolo di sviluppare una dipendenza. I soggetti, infatti, col tempo tendono ad avere un certo grado di tolleranza nei confronti dell'alcol, perdendo i suoi “effetti benefici”. Arrivano, così, gli aspetti negativi, come afferma il ricercatore Mark Bellis del Public Health Wales Nhs Trust.

A sottoporsi al test sono state persone arruolate tramite annunci sui social e sui giornali, e più del 40% di loro ha ribadito che i superalcolici fanno sentire più sexy. Oltre la metà ha ammesso di sentirsi un leone, per il maggior grado di energia e sicurezza acquisito. Un terzo del campione ha invece detto di percepirsi più aggressivo.

Sono gli uomini, più delle donne, ad associare sentimenti di aggressività a tutti i tipi di alcol, specie se si tratta di bevitori accaniti. Lo dicono i ricercatori:

"Abbiamo evidenziato reazioni emotive più forti con le donne per ogni tipo di emozione, tranne che per l'aggressività".

Questi dati non ci dicono nulla, però, riguardo alle motivazioni del cambiamento d'umore di chi beve alcolici.

L'ambiente è un fattore rilevante. Il luogo in cui è stato consumato l'alcol è stato preso in considerazione e gli studiosi hanno chiesto di provare a bere sia in casa che fuori, per osservare le differenze.

Bellis ha spiegato:

"I giovani spesso bevono alcolici per una serata fuori, mentre il vino è consumato più a casa, durante un pasto. Chi vuole rilassarsi potrebbe scegliere di bere una birra o un bicchiere di vino. E il modo in cui le diverse bevande sono commercializzate e pubblicizzate potrebbe incoraggiare le persone a selezionare determinati drink per diversi stati d'animo. Ma così si rischiano anche risposte emotive negative".

Le dipendenze legate all’ alcol potrebbero, perciò, derivare dal bisogno di provare determinati sentimenti.

Non possiamo che essere d’accordo con Al Bano, nel dire che molto probabilmente sia proprio un bicchiere di vino, con un panino, la felicità.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su