tutto news
15 Dicembre 2017
Anche i pianeti possono avere dei sosia. Ebbene sì.
Il Sistema Solare ha suo “gemello” da qualche parte nello spazio sconfinato.
Si tratta di un gruppo di otto pianeti che ruotano intorno alla stella Kepler-90, distante 2.545 anni luce dalla Terra. Come in tutte le famigliole che si rispettino, ogni componente ha una sua particolarità.
L'ottavo membro del gruppo da record è stato individuato da un sistema di intelligenza artificiale di Google, esaminando i dati relativi a 35mila possibili pianeti che il telescopio Kepler ha raccolto meticolosamente.
La sensazionale scoperta è stata diffusa sull'Astronomical Journal, dopo essere stata annunciata dalla Nasa.
È una notizia di proporzioni planetarie: per la prima volta viene individuato un sistema solare con così tanti pianeti (proprio come il nostro).
L’annuncio è avvenuto in diretta mondiale durante una conferenza stampa organizzata dall'agenzia spaziale americana.
Facciamo, quindi, i complimenti al telescopio Kepler: dopo ben otto anni passati ad osservare la galassia in cerca di mondi alieni e a monitorare la luminosità di più di 145mila stelle, ci ha inviato un messaggio di tutto rispetto. Chissà se ora lo lasceranno tornare a casa per Natale.