tutto news
21 Dicembre 2017
Ci siamo. Il momento di tirar fuori la coperta più calda che avete e fare scorta di cioccolata calda è arrivato.
Come ogni anno il 21 dicembre dà il via all’inverno. Ma forse non tutti sanno che oggi è anche il giorno in cui il sole terminerà prima di illuminare la nostra Penisola e l'emisfero boreale.
Cosa succede, dunque Italia? Le differenze tra regioni, come al solito non mancano. Le varie zone dello stivale verranno quindi toccate dal sole in modo diverso. I più fortunati?
Si tratta dei siciliani, che godranno della luce per un tempo maggiore rispetto agli altri.
L’appuntamento col solstizio è previsto precisamente alle ore 16:28, non fatevi trovare impreparati.
Sarà quindi il Sud Italia a beneficiare maggiormente dei raggi, un'ora di più rispetto al Nord. Qualche dettaglio: a Roma il sole è sorto alle 7:34 e tramonterà alle 16:42.
Paolo Volpini, dell'Unione astrofili italiani (Uai) spiega il fenomento in questi termini:
"Tutti sappiamo che il solstizio d'inverno segna il giorno più corto ma pochi sanno che la sua durata varia ampiamente in base alla latitudine, perfino lungo lo Stivale: a Palermo, per esempio, il giorno durerà quasi 25 minuti in più che a Roma e 55 minuti in più che a Belluno".
E se la notte porta consiglio, immaginiamo che quella più lunga dell’anno avrà grandi rivelazioni da offrirci.
A dire il vero questa sarà l'occasione per provare a osservare le ultime stelle cadenti del 2017, le Ursidi, che illumineranno il cielo fino a Natale e Santo Stefano.
Volpini raccomanda: "Sarà il caso di tenerle sotto controllo già dal termine del crepuscolo serale".
L’inverno può così cominciare in un tripudio stellare, non c’è nulla di cui lamentarsi.