tutto news
31 Dicembre 2017
Il bacio sotto al vischio, situazione romantica di buon auspicio importata dalla tradizione celtica, può nascondere inaspettate minacce.
Non si tratta di tradimenti ben nascosti all’ombra dell’albero di Natale o regali scelti male che dovranno inevitabilmente essere cambiati.
Una ricerca effettuata da GfK per Gsk Consumer Healthcare ha sondato il rapporto tra gli italiani e la loro igiene orale, e il risultato non è dei più confortanti.
Per il 60% degli italiani ogni bacio da film può essere rovinato dall'alito cattivo, che causa imbarazzo sociale e può precludere le relazioni con le altre persone. L'alitosi, infatti, coinvolge circa 30 milioni di italiani (che dicono di soffrirne almeno una volta nella vita) classificandosi al terzo problema nella top ten dei disturbi del cavo orale, preceduta da placca e i denti sensibili.
Oltre 5 pazienti su 10 si rivolgono ad un dentista proprio perché pensano di soffrire di questo disturbo imbarazzante.
Alessandro Crea, docente di Parodontologia all'Università Cattolica di Roma scende nel dettaglio, o forse potremmo dire “in profondità”: "Soffrire di alitosi è un problema invalidante a livello sociale, che frequentemente influisce sulle relazioni interpersonali. L'alito cattivo talvolta non viene collegato alle effettive cause e viene per questo sovente sottovalutato. Si stima che l'80-90% delle volte la causa sia da ricercare nella bocca e sia dovuta ai batteri presenti attorno ai denti e sul dorso della lingua. Teniamo presente che chi soffre di malattie gengivali è molto più soggetto ad alitosi".
Ma non basta limitare i contatti troppo ravvicinati con fidanzati, amici o figli. Non vi aiuterà starvene zitti in un angolino e penalizzare la vostra vita sociale. Serve un intervento mirato per tornare a sorridere come se niente fosse accaduto.
Ma quali son le cause dell'alitosi? Di sicuro una cattiva igiene orale, oppure si tratta dei primi segnali di parodontite o della presenza di carie. I batteri anaerobi (che vivono in assenza di ossigeno) si annidano nelle tasche parodontali, nelle lesioni cariose o più di frequente sulla superficie della lingua. Ciò da origine ad un odore sgradevole, che si fa più forte in base al livello di gravità.
Sempre i famigerati batteri possono causare l'infiammazione delle gengive e dunque, in casi più gravi, la parodontite.
Occhio allora a non sottovalutare il fastidioso disturbo perché potrebbero essere dolori non solo per i vostri malcapitati partner.