Loading

tutto news

Ecco esattamente quanti soldi servono per essere felici

Uno studio condotto dalla Purdue University ha dimostrato entro quale soglia possiamo guadagnare per garantirci la felicità

Gilberto Mazzi cantava “Mille lire al mese”. 

Solo mille lire e lui sarebbe stato felice, un uomo soddisfatto.

Di sicuro ora con quella cifra non si fa più nulla (sorvolando sul fatto che le lire non esistono neanche più).

Con quale cifra oggi possiamo dirci felici?

Quanto dobbiamo guadagnare per considerarci felici?

Certo il problema sta a monte.

È corretto dire che i soldi danno la felicità?

Uno studio condotto dal Dipartimento di Scienze Psicologiche della Purdue University (Usa) ha dimostrato qualcosa di incredibile.

Sì. I soldi danno la felicità ma non devono essere troppi.

Proprio così, avete letto bene.

Se sono troppi la felicità diminuisce.

Non ci credete?

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour, afferma che il reddito ideale per essere felici si aggira intorno ai 95.000 dollari all'anno (circa 80.000 euro, al cambio di marzo 2018).

Vi sembrano troppi?

Nessun problema. Per essere anche solo sereni ne bastano meno: 48-60.000 euro l'anno.

Sappiate però che ci sono delle diversità in base al paese: il reddito ideale più alto è atteso in Australia e in Nuova Zelanda, quello più basso in America Latina e nei Caraibi.

Lo studio ha preso in esame 1,7 milioni di persone dai 15 anni in su, di ben 164 Paesi.

Se vi state ancora chiedendo perché non si possa superare un certa soglia è presto detto.

I soldi devono soddisfare le necessità primarie (casa, spese, etc.). Se ne abbiamo troppi rischiamo di farci travolgere dai falsi bisogni. I cosiddetti bisogni superflui che ci rendono la vita più complessa, e quindi meno felice.

Non ci sono differenze di genere: se si è uomo o donna poco importa.

Al contrario incide il grado di istruzione. Chi ha studiato di più spesso è stato sottoposto a maggiori pressioni e quindi è particolarmente felice se raggiunge un buon stipendio.

Certo, che questo studio spiega un sacco di cose.

Ecco perché Paperon de’ Paperoni era sempre così agitato! Aveva troppi soldi!

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.