Loading

tutto news

Ecco cosa è la cupola di lava apparsa alle Hawaii anni fa

Lo scatto risale all’11 ottobre 1969 quando il fotografo J.B Judd riuscì a immortalare un’eruzione vulcanica alquanto particolare

Avete mai assistito (al sicuro, si intende) a un’eruzione vulcanica?
Quelli che l’hanno vista assicurano sia uno spettacolo straordinario e guardando questa foto non si può che essere d’accordo.
L’11 ottobre 1969 il fotografo J.B. Judd è riuscito a fotografare un rarissimo fenomeno vulcanico: una cupola di lava perfettamente simmetrica alle isole Hawaii. Certo, l’evento non è proprio recentissimo ma si è tornati a parlarne da quando l’agenzia scientifica United States Geological Survey (USGS) ha postato sul suo profilo Twitter la foto di Judd accompagnata dall’hashtag “Throwback Thursday” (utilizzato quando si postano immagini del passato).
Se vi state chiedendo come possa formarsi una fontana di lava è presto detto.
Una fontana di lava può formarsi quando un getto di materiale incandescente viene espulso da bolle di gas in rapida formazione ed espansione nella roccia fusa. Solitamente la “fontana” ha un aspetto caotico, mentre quella immortalata da Judd è perfetta e forma una cupola ben definita. La ragione? La lava era troppo densa per esplodere e colare: quindi ha formato la sfera dalla fessura da cui è emersa. La cupola ha raggiunto i 75 m d’altezza e ha “lanciato” intorno a sé più di 350 milioni di metri cubi di lava.
 
A differenza da quello che può sembrare a prima vista, la cupola di lava non è in mezzo al mare. Quello che sembra mare è in realtà un letto di lava già solidificata del Mauna Ulu, un cono nella parte orientale del vulcano Kilauea. L’eruzione del ’69 è stata una delle più spettacolari di sempre e durò ben 1774 giorni, cioè più di 5 anni (dal 24 maggio 1969 fino al luglio del 1974).
This page might use cookies if your analytics vendor requires them.